- Argomento
- Scienza e Ricerca
Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza
Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © somboon kaeoboonsong/UPO
Il Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) dell'Università del Piemonte Orientale presenta la prima edizione del Master Universitario di I livello in Telemedicina dei processi di cura e nell’assistenza territoriale. Il Master si sviluppa all’interno del progetto “TELEmedicina, Educazione e FORmazione per la salute” (TELE-FOR), finanziato dalla Compagnia di San Paolo, e si avvale delle competenze del Centro Studi Interdipartimentale di ricerca e formazione in Telemedicina e Sanità Digitale (UPOTELEMED) e della collaborazione di Azienda Zero Piemonte e del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) AOU AL.
Diretto dal professor Alberto Dal Molin, associato di Scienze infermieristiche generali presso il DIMET, il Master punta a sviluppare competenze e abilità nell’ambito della telemedicina, disciplina che può trovare applicazione in numerosi ambiti, tra cui continuità delle cure, patologie rilevanti, sistema emergenza-urgenza e diagnostica di laboratorio e per immagini.
Per i 30 posti disponibili, può presentare domanda di ammissione, entro il 13 marzo 2025, ore 12:00, chi abbia conseguito una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico o titolo equipollente, tra quelle indicate nel bando. La graduatoria verrà pubblicata il 21 o (in caso di colloquio) 28 marzo e la domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 17 aprile, ore 12:00.
Il Master, dalla durata annuale (indicativamente tra maggio 2025-dicembre 2026), porterà all'acquisizione di 60 CFU, suddivisi in attività didattica (erogata in modalità mista, ossia in presenza e a distanza), tirocinio e studio individuale. Il percorso formativo sarà costituito da sei corsi integrati:
- fondamenti di etica, psicologia, linguistica e comunicazione;
- servizi di telemedicina: strumenti e tecnologia a supporto della salute;
- aspetti normativi dei servizi di telemedicina;
- fondamenti di Project Management;
- la telemedicina nella ricerca;
- l’uso della telemedicina nella pratica-clinico assistenziale.
Sono previste attività laboratoriali e seminari di approfondimento.
Allegati
-
DR_Telemedicina.pdf
- Documento PDF - 388.86 KB
-
Master Telemedicina.pdf
- Documento PDF - 338.71 KB
Link Utili
Ultima modifica 29 Gennaio 2025
Leggi anche
UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES
Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 04 Marzo 2025
