Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Master Telemedicina
Master Telemedicina

credits © somboon kaeoboonsong/UPO

Il Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) dell'Università del Piemonte Orientale presenta la prima edizione del Master Universitario di I livello in Telemedicina dei processi di cura e nell’assistenza territoriale. Il Master si sviluppa all’interno del progetto “TELEmedicina, Educazione e FORmazione per la salute” (TELE-FOR), finanziato dalla Compagnia di San Paolo, e si avvale delle competenze del Centro Studi Interdipartimentale di ricerca e formazione in Telemedicina e Sanità Digitale (UPOTELEMED) e della collaborazione di Azienda Zero Piemonte e del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) AOU AL.

Diretto dal professor Alberto Dal Molin, associato di Scienze infermieristiche generali presso il DIMET, il Master punta a sviluppare competenze e abilità nell’ambito della telemedicina, disciplina che può trovare applicazione in numerosi ambiti, tra cui continuità delle cure, patologie rilevanti, sistema emergenza-urgenza e diagnostica di laboratorio e per immagini.

Per i 30 posti disponibili, può presentare domanda di ammissione, entro il 13 marzo 2025, ore 12:00, chi abbia conseguito una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico o titolo equipollente, tra quelle indicate nel bando. La graduatoria verrà pubblicata il 21 o (in caso di colloquio) 28 marzo e la domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 17 aprile, ore 12:00.

Il Master, dalla durata annuale (indicativamente tra maggio 2025-dicembre 2026), porterà all'acquisizione di 60 CFU, suddivisi in attività didattica (erogata in modalità mista, ossia in presenza e a distanza), tirocinio e studio individuale. Il percorso formativo sarà costituito da sei corsi integrati:

  • fondamenti di etica, psicologia, linguistica e comunicazione;
  • servizi di telemedicina: strumenti e tecnologia a supporto della salute; 
  • aspetti normativi dei servizi di telemedicina;
  • fondamenti di Project Management;
  • la telemedicina nella ricerca;
  • l’uso della telemedicina nella pratica-clinico assistenziale.

Sono previste attività laboratoriali e seminari di approfondimento.

Allegati

DR_Telemedicina.pdf
Documento PDF - 388.86 KB
Master Telemedicina.pdf
Documento PDF - 338.71 KB

    Ultima modifica 29 Gennaio 2025

    Leggi anche

    Studio UPO: Il valore dell’esito e dell’esperienza riportati dai pazienti nell'accesso ai farmaci

    Una ricerca coordinata da Claudio Jommi riflette sul ruolo prospettico dei "Patient-Reported Outcome" e dei "Patient-Reported Experience" nel processo che conduce all'accesso ai farmaci, con riferimento in particolare alle cosiddette Value Added Medicines.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Febbraio 2025

    VAM

    UPO e AOU "Maggiore della Carità" insieme contro la sclerosi multipla

    Finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla il progetto STOP-MS, uno studio multicentrico che coinvolge il centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” e il Laboratorio di Immunomica presso il CAAD, del Dipartimento di Scienze della salute dell'UPO.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

    STOP-MS

    Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

    Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale partecipa con l'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, l'Università di Parma, l'Università di Torino, l'Università di Urbino e il CNR al “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto di rinaturazione dell'area del Po". L’iniziativa mira a monitorare nel tempo come l’ecosistema reagisce ai cambiamenti, in un'ottica di gestione sostenibile del fiume Po.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

    Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

    Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"

    PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Febbraio 2025

    PROSTAMET: foto di gruppo
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza