- Argomento
- Vita da UPO
Al concorso "Storie di Alternanza" menzione speciale per il progetto "AEDuino" di ITI Omar e SIMNOVA
Il progetto "AEDuino: la formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillator) per tutti", realizzato dallo studente dell'I.T.I. OMAR Michele Bignoli con il supporto del tutor scolastico professor Giancarlo Porzio e del tutor del Centro SIMNOVA dottor Antonio Scalogna, ha ottenuto una menzione speciale con la motivazione: "Significativa valenza sociale dell'esperienza di alternanza".
Di Antonio Scalogna
Data di pubblicazione
credits © Michele Bignoli
Mercoledì 18 dicembre 2024, in occasione della premiazione del concorso "Storie di Alternanza", promosso dalla Camera di Commercio Monte Rosa e Alto Piemonte, l'Istituto Tecnico Industriale OMAR di Novara, insieme all'Università del Piemonte Orientale, ha ottenuto una menzione speciale per il progetto di PCTO svolto insieme al Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie (SIMNOVA) dell'UPO.
Il progetto, intitolato "AEDuino: la formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillator) per tutti", realizzato dallo studente dell'I.T.I. OMAR Michele Bignoli con il supporto del tutor scolastico professor Giancarlo Porzio e del tutor del Centro SIMNOVA dottor Antonio Scalogna, ha ottenuto una menzione speciale dalla Camera di Commercio Monte Rosa e Alto Piemonte, con la motivazione: "Significativa valenza sociale dell'esperienza di alternanza".
Il progetto AEDuino nasce dalla necessità di diffondere la formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) nelle scuole di ogni grado, con l'obiettivo di preparare il personale scolastico e gli studenti a intervenire in situazioni di arresto cardiaco, utilizzando defibrillatori automatici esterni (DAE).
L'iniziativa si inserisce in un contesto normativo che rende obbligatoria la presenza di DAE nelle scuole, secondo la legge n° 116 del 4 agosto 2021, e mira a colmare la mancanza di formazione in tale ambito.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- sviluppare un DAE Trainer accessibile e open-source, utilizzando la piattaforma di sviluppo Arduino, per formare studenti e insegnanti nelle tecniche di BLSD;
- promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione sin dalla giovane età.
Il progetto è stato elaborato prevedendo iniziative di orientamento mirate, che hanno incluso momenti di confronto con professionisti del settore e l'adattamento delle attività formative alle esigenze dei partecipanti.
Link Utili
Ultima modifica 23 Dicembre 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
