- Argomento
- Scienza e Ricerca
L'articolo dell'équipe del professor Dondero in copertina sulla prestigiosa rivista Environments
Un importante riconoscimento per il gruppo di studiose e studiosi coordinato dal Prof. Dondero nell'ambito delle attività del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT): l'articolo "Non-Destructive Biomarkers in Non-Target Species Earthworm Lumbricus terrestris for Assessment of Different Agrochemicals" guadagna la copertina dell'edizione di dicembre della rivista scientifica internazionale Environments.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © ENVIRONMENTS (Q1 in ecologia, IF 3.5)
Il lavoro, svolto dal Dott. Antonio Calisi, ricercatore del gruppo di Ecologia coordinato da Francesco Dondero, professore associato di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) dell'Università del Piemonte Orientale, conquista la copertina del numero di dicembre della rivista scientifica internazionale Environments. Si tratta di una pubblicazione peer-reviewed e ad accesso aperto sulle scienze ambientali, pubblicata mensilmente online da MDPI.
L'articolo Non-Destructive Biomarkers in Non-Target Species Earthworm Lumbricus terrestris for Assessment of Different Agrochemicals (a firma di: Antonio Calisi, Tiziana Cappello, Mario Angelelli, Maria Maisano, Davide Rotondo, Davide Gualandris, Teodoro Semeraro, Francesco Dondero) esamina come in molti agroecosistemi, i prodotti agrochimici siano ampiamente utilizzati per controllare i parassiti delle colture, ma spesso colpiscano molte specie non bersaglio di interesse ecologico e agronomico, come i lombrichi, considerati utili indicatori della contaminazione del suolo.
L'articolo illustra i risultati di uno studio in cui sono stati analizzati i fluidi corporei (liquido celomatico) dei lombrichi esposti a due sostanze chimiche, il solfato di rame e il Clorpirifos. L'obiettivo era capire se questi fluidi potessero essere utilizzati per misurare in modo semplice e non invasivo la contaminazione dell'ambiente.
I risultati hanno mostrato che i biomarkers (indicatori biologici) nei fluidi dei lombrichi cambiavano in modo significativo quando gli animali venivano esposti ai contaminanti. Questo suggerisce che analizzare il liquido celomatico dei lombrichi può essere un metodo utile e preciso per monitorare la salute dell'ambiente, senza dover uccidere o danneggiare gli animali.
In pratica, questo studio propone l'uso dei fluidi corporei dei lombrichi come strumento per verificare la presenza di inquinanti nei terreni e negli ecosistemi agricoli. È un metodo vantaggioso perché è non invasivo, veloce e permette di raccogliere informazioni importanti senza danneggiare la fauna.
Questo approccio di campionamento non distruttivo non solo rispetta le linee guida etiche, ma preserva anche l'integrità dei markers biologici, rendendolo uno strumento prezioso per il monitoraggio ambientale e gli studi tossicologici.
Link Utili
- Tag
- Ecologia
Ultima modifica 9 Gennaio 2025
Leggi anche
Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025
