Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Reaction Game: pubblicato su JMIR uno studio sul videogame per formare gli infermieri

Un team di ricercatori UPO, UNITO e UniTn ha sviluppato un serious game, "REACtion Game", per formare gli infermieri all'assistenza domiciliare degli anziani. Questo gioco simulativo, altamente realistico, permette agli studenti di affinare le loro competenze di valutazione e ragionamento clinico in contesti domestici complessi.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Uno dei renders di REACtion
Uno dei renders di REACtion

Dal progetto transfrontaliero  REACtion - Reti di Assistenza Comunitaria per la fragilità, coordinato dall’Università del Piemonte Orientale, sono nati numerosi studi, uno dei quali è stato pubblicato sulla rivista JMIR Serious Game. L’articolo, dal titolo Serious Game for the Nursing Assessment of Home-Dwelling Older Adults: Development and Validation Study, descrive lo sviluppo di un serious game altamente specializzato, "REACtion Game" (RG), in grado di simulare con estrema accuratezza le sfide di chi assiste anziani fragili al domicilio e la sua validazione come strumento educativo rivolto agli infermieri in formazione. Il gioco nasce dalla necessità di offrire una risorsa complementare al tirocinio clinico, ovvero un ambiente sicuro in cui imparare con un approccio “learning by doing”.

RG è stato progettato da un team multidisciplinare per offrire agli studenti infermieristici un'esperienza immersiva e realistica. Grazie a scenari web-based, interazioni realistiche con oggetti virtuali e un'interfaccia utente intuitiva, il gioco permette di affinare le competenze di valutazione e di ragionamento in contesti domestici, spesso caratterizzati da una complessità e da una variabilità che difficilmente possono essere riprodotte in un ambiente simulato tradizionale.

In fase di sperimentazione, RG è stato valutato da cinque esperti in assistenza infermieristica domiciliare, che ne hanno saggiato la validità del contenuto, e da trenta studenti iscritti a corsi infermieristici post-laurea, che hanno testato la qualità del gioco e l'usabilità. I partecipanti hanno trovato i casi, gli scenari e i dialoghi realistici evidenziando al contempo alcuni aspetti da migliorare come le modalità di progressione del gioco.

I risultati dello studio hanno fatto emergere il grande potenziale formativo e il team di ricerca ha confermato la necessità di un investimento ulteriore per passare da un prototipo a un gioco divulgabile su larga scala. A seguito di un ottimizzazione del gioco, potrebbero essere condotti degli studi futuri per valutare l'impatto di RG sul rendimento accademico degli studenti ed esplorare nuove modalità di utilizzo, ad esempio integrandolo con altre tecnologie didattiche.

    Ultima modifica 19 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 7 marzo

    Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

    Prima edizione del Master in Scienze criminologiche

    “M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico

    La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

    M'illumino di meno 2025

    Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro

    L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025

    JTWIA

    L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025

    Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

    UniVax Day 2025
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza