Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Chimicamica 2025
Chimicamica 2025

credits © Fondazione Novara Sviluppo

Sono aperte le iscrizioni per "ChimicAmica2025", il programma di laboratori scientifici per gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia, giunto alla settima edizione. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Ibis, cogestore del Polo di Innovazione della Regione Piemonte per la Chimica sostenibile e i materiali avanzati.

I laboratori sono strutturati per fare toccare con mano la scienza ai giovani studenti che sono sapientemente guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Università a sperimentare in prima persona gli argomenti affrontati con un approccio coinvolgente e ludico. Sono disponibili tre tipi di percorsi:

"Divertiamoci in tutti i sensi" dedicato alla scoperta di udito, olfatto, tatto e vista; "Potere ai colori" per comprendere in quali modi e quali cause possono indurre variazioni di colore; "Sveliamo il DNA" (solo per le classi quinte), durante il quale i piccoli scienziati hanno tra l’altro la possibilità di estrarre il DNA dalla polpa di banana.

La parte pratica è preponderante, ma è comunque preceduta da una breve spiegazione teorica e di confronto con gli alunni e i loro insegnanti. Al termine viene consegnato a ogni bambino un diploma di partecipazione.

Nelle scorse due edizioni sono stati in totale circa un migliaio i bambini coinvolti che tramite i questionari di gradimento hanno espresso tutti apprezzamento per l’attività svolta. Anche gli insegnanti hanno giudicato sempre positivamente i laboratori, soprattutto con la motivazione che la sperimentazione diretta consente di far comprendere in modo più efficace e semplice anche argomenti scientifici complessi.

Le iscrizioni sono aperte dal 27 gennaio al 14 febbraio 2025. Successivamente verrà organizzato il calendario dei laboratori, che per questa edizione saranno 20. I laboratori si svolgeranno da marzo a maggio, in orario scolastico, la mattina, nella Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo in via Bovio 6 a Novara.

La partecipazione è gratuita, per iscrivere le loro classi gli insegnanti possono visitare il sito www.novarasviluppo.it/chimicamica/ dove possono consultare il Regolamento e scaricare i moduli da compilare e inviare agli indirizzi mail indicati. Sul sito si trovano anche tutte le altre informazioni necessarie.

Per informazioni si può inoltre scrivere a comunicazione@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.

    Ultima modifica 28 Gennaio 2025

    Leggi anche

    «Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”

    Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

    Università svelate

    UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia

    Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

    Sowing Seeds of Knowledge

    Property Manager: le prime lezioni con docenti del mondo imprenditoriale

    La prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager ha visto un' ottima risposta in termini di iscrizioni ed è stata inaugurata da diversi interventi del mondo dell'impresa e dell'accoglienza turistica. L'iniziativa rappresenta il primo corso per Property Manager organizzato da un ateneo e da un ente di categoria.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

    Al via la prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager

    PFAS: l’impegno per la salute dei cittadini

    Il 20 marzo sono stati presentati in conferenza stampa ad Alessandria i reclutamenti per i progetti H2020-SCENARIOS e Biomonitoraggio Regione Piemonte. Grazie agli studi condotti al DISIT e all'AOU di Alessandria l'obiettivo è la salvaguardia della salute dei cittadini residenti nell’area circostante il polo chimico di Spinetta Marengo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

    Conferenza stampa PFAS 20 marzo