- Argomento
- Open Campus
ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione
Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione
![Chimicamica 2025](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/Chimicamica2.jpg?itok=F7uCtWfN)
credits © Fondazione Novara Sviluppo
Sono aperte le iscrizioni per "ChimicAmica2025", il programma di laboratori scientifici per gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia, giunto alla settima edizione. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Ibis, cogestore del Polo di Innovazione della Regione Piemonte per la Chimica sostenibile e i materiali avanzati.
I laboratori sono strutturati per fare toccare con mano la scienza ai giovani studenti che sono sapientemente guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Università a sperimentare in prima persona gli argomenti affrontati con un approccio coinvolgente e ludico. Sono disponibili tre tipi di percorsi:
"Divertiamoci in tutti i sensi" dedicato alla scoperta di udito, olfatto, tatto e vista; "Potere ai colori" per comprendere in quali modi e quali cause possono indurre variazioni di colore; "Sveliamo il DNA" (solo per le classi quinte), durante il quale i piccoli scienziati hanno tra l’altro la possibilità di estrarre il DNA dalla polpa di banana.
La parte pratica è preponderante, ma è comunque preceduta da una breve spiegazione teorica e di confronto con gli alunni e i loro insegnanti. Al termine viene consegnato a ogni bambino un diploma di partecipazione.
Nelle scorse due edizioni sono stati in totale circa un migliaio i bambini coinvolti che tramite i questionari di gradimento hanno espresso tutti apprezzamento per l’attività svolta. Anche gli insegnanti hanno giudicato sempre positivamente i laboratori, soprattutto con la motivazione che la sperimentazione diretta consente di far comprendere in modo più efficace e semplice anche argomenti scientifici complessi.
Le iscrizioni sono aperte dal 27 gennaio al 14 febbraio 2025. Successivamente verrà organizzato il calendario dei laboratori, che per questa edizione saranno 20. I laboratori si svolgeranno da marzo a maggio, in orario scolastico, la mattina, nella Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo in via Bovio 6 a Novara.
La partecipazione è gratuita, per iscrivere le loro classi gli insegnanti possono visitare il sito www.novarasviluppo.it/chimicamica/ dove possono consultare il Regolamento e scaricare i moduli da compilare e inviare agli indirizzi mail indicati. Sul sito si trovano anche tutte le altre informazioni necessarie.
Per informazioni si può inoltre scrivere a comunicazione@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.
Link Utili
Ultima modifica 28 Gennaio 2025
Leggi anche
“M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico
La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025
![M'illumino di meno 2025](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/916%20%2810%29.jpg?itok=JW8kq9Ge)
Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro
L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025
![JTWIA](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/just-the-woman-i-am-2025-633x400.jpg?itok=7wOT_1Fk)
L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025
Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025
![UniVax Day 2025](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/photo_5846085136154739737_y.jpg?itok=bhkX8byJ)
Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
"Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025
![Al DISIT la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/Mediacentre%20%282%29.png?itok=jVZNaJR_)