- Argomento
- Open Campus
ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione
Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © Fondazione Novara Sviluppo
Sono aperte le iscrizioni per "ChimicAmica2025", il programma di laboratori scientifici per gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia, giunto alla settima edizione. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Ibis, cogestore del Polo di Innovazione della Regione Piemonte per la Chimica sostenibile e i materiali avanzati.
I laboratori sono strutturati per fare toccare con mano la scienza ai giovani studenti che sono sapientemente guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Università a sperimentare in prima persona gli argomenti affrontati con un approccio coinvolgente e ludico. Sono disponibili tre tipi di percorsi:
"Divertiamoci in tutti i sensi" dedicato alla scoperta di udito, olfatto, tatto e vista; "Potere ai colori" per comprendere in quali modi e quali cause possono indurre variazioni di colore; "Sveliamo il DNA" (solo per le classi quinte), durante il quale i piccoli scienziati hanno tra l’altro la possibilità di estrarre il DNA dalla polpa di banana.
La parte pratica è preponderante, ma è comunque preceduta da una breve spiegazione teorica e di confronto con gli alunni e i loro insegnanti. Al termine viene consegnato a ogni bambino un diploma di partecipazione.
Nelle scorse due edizioni sono stati in totale circa un migliaio i bambini coinvolti che tramite i questionari di gradimento hanno espresso tutti apprezzamento per l’attività svolta. Anche gli insegnanti hanno giudicato sempre positivamente i laboratori, soprattutto con la motivazione che la sperimentazione diretta consente di far comprendere in modo più efficace e semplice anche argomenti scientifici complessi.
Le iscrizioni sono aperte dal 27 gennaio al 14 febbraio 2025. Successivamente verrà organizzato il calendario dei laboratori, che per questa edizione saranno 20. I laboratori si svolgeranno da marzo a maggio, in orario scolastico, la mattina, nella Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo in via Bovio 6 a Novara.
La partecipazione è gratuita, per iscrivere le loro classi gli insegnanti possono visitare il sito www.novarasviluppo.it/chimicamica/ dove possono consultare il Regolamento e scaricare i moduli da compilare e inviare agli indirizzi mail indicati. Sul sito si trovano anche tutte le altre informazioni necessarie.
Per informazioni si può inoltre scrivere a comunicazione@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.
Link Utili
Ultima modifica 28 Gennaio 2025
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
