Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Le dottoresse Ferraresi e Sculco vincitrici della "Post-doctoral fellowship 2025" di Fondazione Veronesi

Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Novembre 2024

Ferraresi_Sculco

Elisa Robotti (DISIT) si aggiudica il 2º Premio “Roberto Riccoboni” Solidal

La IV Settimana della Ricerca dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria ha regalato uno dei momenti più attesi della manifestazione organizzata dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) e da Solidal per la Ricerca: la giornata del 26 novembre è stata interamente dedicata alla presentazione delle attività dei Laboratori di Ricerca DAIRI ed è culminata nella cerimonia di assegnazione del 2º Premio Roberto Riccoboni Solidal alla professoressa del DISIT Elisa Robotti.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 27 Novembre 2024

Vincitrice Premio Riccoboni

Al via la VII edizione del Master Erasmus Mundus EMOTION

Sono aperte le candidature per 20 borse di studio Erasmus+ finanziate dall'Unione Europea e per 5 posti esenti dal pagamento della retta di iscrizione. Per presentare le domande c'è tempo fino al 31 gennaio.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 26 Novembre 2024

Master Emotion

Riga ospita il consorzio FLAMIN-GO: esperti internazionali per sviluppare la nuova frontiera della terapia per l'AR

Sotto la guida della professoressa Chiocchetti, il consorzio FLAMIN-GO ha riunito a Riga esperti da tutta Europa per accelerare lo sviluppo di un dispositivo organ-on-chip per l'artrite reumatoide, aprendo la strada a trattamenti personalizzati.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 26 Novembre 2024

Il gruppo di lavoro FLAMIN-GO

Gli studenti del corso di studi in Giurisprudenza relatori in un ciclo di conferenze dedicato alla Costituzione

Nell'ambito di un programma di conferenze dedicato all'approfondimento dei principi costituzionali fondamentali, gli studenti del corso di Studi in Giurisprudenza Amal Khadir e Samuele Valentino, con il supporto del Professor Alessandro Provera, hanno presentato un'analisi dell'Articolo 27 della Costituzione per esaminarne le molteplici sfaccettature con particolare attenzione al tema della giustizia riparativa.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 25 Novembre 2024

Amal Khadir e Samuele Valentino studenti del corso di studi in Giurisprudenza

Presentata in Rettorato la squadra di delegate e delegati del Rettore

È stata presentata il 25 novembre 2024, presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, la squadra di Delegate e Delegati che affiancheranno il rettore Menico Rizzi per il sessennio 2024-2030. Esordio per la delega dedicata alla valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 25 Novembre 2024

Delegate e i Delegati del Rettore

Inaugurato il laboratorio integrato di metabolomica: il progetto di Laboratori di Ricerca DAIRI e DISIT

Inaugurato oggi il quinto laboratorio integrato tra DAIRI e DISIT, dedicato all'analisi metabolomica tramite Risonanza Magnetica Nucleare. L'obiettivo? Migliorare la diagnosi precoce, sviluppare terapie personalizzate e studiare malattie complesse. Un progetto d'eccellenza che vede la collaborazione tra AOU Alessandria, Fondazione CRT e UPO, unendo assistenza, ricerca e innovazione per la salute dei cittadini.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 22 Novembre 2024

Da sinistra a destra: Mauro Botta, Guido Lingua, Leonardo Marchese

Giorgia Colombo premiata durante il Congresso della Società Italiana di Farmacologia

I premi, assegnati durante il Congresso SIF a Sorrento, valorizzano l'eccellenza della ricerca italiana e sostengono i giovani talenti che lavorano per migliorare la salute pubblica. I progetti vincitori spaziano dall'oncologia alle neuroscienze, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di terapie più efficaci.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 20 Novembre 2024

Giorgia Colombo

Cristoforo Comi invitato al workshop della "Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research" a New York

Il professor Comi interverrà in qualità di action chair di IMMUPARKNET, il progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology), che punta a creare un network di ricerca focalizzato sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 20 Novembre 2024

Cristoforo Comi

UPO in tour con le iniziative di orientamento

Dopo le tappe a Torino, Biella e Casale Monferrato (AL), l'Ateneo sarà presente con stand informativi e incontri dedicati in saloni e istituti scolastici di Varese, Vigevano (PV), Busto Arsizio (VA) e Arona (NO).

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 18 Novembre 2024

Orientamento UPO

UPO patrocina una giornata di studi alla British Library di Londra: tra i relatori, la professoressa Elisabetta Lonati

Il seminario ha affrontato il tema della medicina e del benessere dal punto di vista del linguaggio, testuale e visivo, con una panoramica sul corpus documentale disponibile nella biblioteca londinese

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Novembre 2024

Elisabetta Lonati relatrice alla la giornata di studio “Researching past and present health and wellbeing communication at the British Library. Theoretical perspectives and methodological approaches: a study-day and workshop”

“Sant’Andrea in contesto”, a Vercelli e a Novara un viaggio nell’ospitalità medievale

Venerdì 8 e sabato 9 novembre, medievisti provenienti da Italia, Francia, Germania, Spagna e Canada hanno esplorato l’importanza storica e culturale del complesso abbaziale vercellese dando il via a un confronto multidisciplinare sul tema dell’ospitalità medievale

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 15 Novembre 2024

Sant’Andrea in contesto. Assistenza, ospitalità e ospedali presso monasteri e canoniche regolari del medioevo europeo

Career Day 2024: giovani talenti e aziende si incontrano a Novara per costruire il futuro del lavoro

Il Career Day dell'UPO si conferma un appuntamento imperdibile per studenti e aziende. L'edizione 2024 ha confermato la bontà dell'iniziativa con i numeri: oltre 60 aziende partecipanti e migliaia di colloqui svolti. Un'opportunità per i giovani talenti dell'Università del Piemonte Orientale di incontrare i principali attori del mondo del lavoro.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 14 Novembre 2024

Career Day 2024

Ripartono le iniziative didattiche della Cattedra di Diritto Penale del DIGSPES

Al fine formare le giuriste e i giuristi di domani, la Cattedra di Diritto Penale del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), coordinata dal professor Alessandro Provera, promuove una serie di iniziative didattiche. Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di assistere ad alcuni processi penali, di effettuare una visita carceraria e partecipare ad un dibattito con i detenuti.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 14 Novembre 2024

Ripartono le iniziative didattiche della Cattedra di Diritto Penale del DIGSPES

Cancro colorettale con metastasi epatiche: il congresso internazionale di chirurgia ad Alessandria

L'evento, organizzato dall’equipe della SCDU Chirurgia dell’AOU AL, si è tenuto nel polo scientifico della sede alessandrina dell'UPO, ha rappresentato un'importante opportunità per condividere conoscenze, tecnologie avanzate e tecniche innovative nella gestione del cancro colorettale con metastasi epatiche.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 14 Novembre 2024

L'equipe di chirurgia durante il convegno

Migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche grazie alla ricerca. Carmen Aina nel nucleo di analisti nominato dal MUR

Carmen Aina entra a far parte del gruppo di esperti del Nucleo di Coordinamento delle Attività di Analisi, Studio e Ricerca (NCAR) nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per supportare l’adozione di politiche pubbliche efficaci da parte delle istituzioni politiche e amministrative.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 13 Novembre 2024

Carmen Aina

Rosanna Vaschetto e Mattia Bellan nuovi direttori di struttura all'AOU di Novara

La prof.ssa Rosanna Vaschetto sostituisce il prof. Francesco Della Corte alla direzione della Struttura di Anestesia e Rianimazione, mentre il prof. Mattia Bellan è il nuovo direttore di Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Accettazione al posto del prof. Gian Carlo Avanzi.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 12 Novembre 2024

Mattia Bellan e Rosanna Vaschetto

Il poeta Volker Braun incontra gli studenti dell’UPO

L’autore tedesco, premiato al ventesimo Festival internazionale di poesia civile città di Vercelli, ha dialogato con gli studenti, rispondendo con grande disponibilità alle loro domande sui temi sociali e letterari emersi dall’analisi della sua poetica

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 12 Novembre 2024

Incontro studenti Volker Braun

Gianluca Cassese, ricercatore UPO, entra nel team di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria

Il team della SCDU Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, diretta dal professor Fabrizio Panaro, cresce con l'ingresso di un nuovo professionista. Entra nella squadra il dottor Gianluca Cassese: ricercatore in Chirurgia generale presso l'Università del Piemonte Orientale e professionista di grande esperienza in chirurgia oncologica e mininvasiva epatobiliopancreatica.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 11 Novembre 2024

Gianluca Cassese Ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale entra team della SCDU Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria

Il CRIMEDIM in prima linea nella valutazione della risposta alle alluvioni in Emilia-Romagna

Per documentare quanto implementato in risposta all'alluvione del maggio 2023 e identificare buone pratiche e aree in cui vi è spazio di miglioramento, un team di ricercatori del CRIMEDIM, in collaborazione con l'AUSL della Romagna, ha condotto uno studio mirato a valutare le varie azioni intraprese nell'ambito della risposta sociosanitaria all'evento.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 05 Novembre 2024

Simulazione CRIMEDIM
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza