Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Cancro colorettale con metastasi epatiche: il congresso internazionale di chirurgia ad Alessandria

L'evento, organizzato dall’equipe della SCDU Chirurgia dell’AOU AL, si è tenuto nel polo scientifico della sede alessandrina dell'UPO, ha rappresentato un'importante opportunità per condividere conoscenze, tecnologie avanzate e tecniche innovative nella gestione del cancro colorettale con metastasi epatiche.

Di Redazione

Data di pubblicazione

L'equipe di chirurgia durante il convegno
L'equipe di chirurgia durante il convegno

credits © AOU AL

Lunedì 11 novembre presso il DISIT – Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica – della sede di Alessandria dell’Università del Piemonte Orientale, si è tenuto il primo congresso internazionale dedicato alla chirurgia del cancro colorettale con metastasi epatiche sincrone, intitolato "Colorectal Cancer and Synchronous Liver Metastasis: Update in 2024". 

Organizzato dal professor Fabrizio Panaro, ordinario di Chirurgia generale presso il Dipartimento di Scienze della salute UPO e Direttore della SCDU Chirurgia Generale e dal Comitato Scientifico composto dall’equipe chirurgica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, il congresso ha rappresentato un'importante opportunità per condividere conoscenze, tecnologie avanzate e tecniche innovative nella gestione del cancro colorettale con metastasi epatiche. I partecipanti hanno potuto confrontarsi sulle migliori pratiche e sugli approcci che stanno rivoluzionando l’efficacia delle cure, migliorando le prospettive per i pazienti.  

L'evento ha riunito esperti di fama internazionale, tra cui chirurghi, oncologi, radiologi, radioterapisti e ricercatori, per discutere gli ultimi progressi nel trattamento di questa complessa patologia e ha permesso di porre l’accento sull’attività dell’Unità di Ricerca in Chirurgia Robotica ed HPB del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi.  

I partecipanti hanno potuto confrontarsi sulle migliori pratiche e sugli approcci che stanno rivoluzionando l’efficacia delle cure, migliorando le prospettive per i pazienti. Tra i temi principali affrontati durante la giornata sono stati discussi il trapianto di fegato per pazienti con metastasi epatiche, l’uso della fluorescenza con ICG per individuare metastasi occulte, tecniche mini-invasive e robotiche, oltre alle diverse opzioni terapeutiche per pazienti con metastasi sincrone che interessano fegato e colon-retto. Il congresso ha inoltre sottolineato l'importanza di un approccio multidisciplinare, fondamentale per garantire ai pazienti un trattamento personalizzato e ottimale. 

«Questo congresso rappresenta una svolta per la comunità medica di Alessandria e per la nostra Università – afferma il Professor Panaro – È fondamentale che esperti di livello internazionale si riuniscano per aggiornarsi e condividere le ultime novità scientifiche e cliniche, così da offrire ai pazienti cure sempre più efficaci e all’avanguardia». 

L'evento si è concluso con una tavola rotonda dedicata ai futuri scenari di ricerca e collaborazione, ponendo le basi per ulteriori progressi nella cura di queste patologie complesse. 

    Ultima modifica 14 Novembre 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza