Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il poeta Volker Braun incontra gli studenti dell’UPO

L’autore tedesco, premiato al ventesimo Festival internazionale di poesia civile città di Vercelli, ha dialogato con gli studenti, rispondendo con grande disponibilità alle loro domande sui temi sociali e letterari emersi dall’analisi della sua poetica

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

Incontro studenti Volker Braun
Le professoresse Miriam Ravetto, Eva Stueckel e Michaela Reinhardt, le studentesse Vittoria Fantin e Susanna Farina, il poeta Volker Braun

credits © UPO

Nel pomeriggio di giovedì 7 novembre, su iniziativa di Miriam Ravetto, professoressa di Lingua, traduzione e linguistica tedesca, e delle docenti di Lingua tedesca Michaela Reinhardt e Eva Stueckel, gli studenti UPO hanno potuto conoscere Volker Braun, il grande poeta nato a Dresda nel 1939, scrittore, narratore e autore di teatro, neovincitore del Festival internazionale di poesia civile città di Vercelli, giunto alla ventesima edizione.

Accolto con grandi applausi nell’aula B1 dell’Ex Ospedaletto di Vercelli, Volker Braun è stato presentato al pubblico dalla studentessa Desirée Epis e dallo studente Tommaso Cavallari, che hanno raccontato i momenti salienti della vita e dell’opera dell’autore. Dopo l’introduzione, l’incontro è entrato nel vivo. Braun ha letto nella propria lingua quattro sue poesie, riproposte nella loro traduzione italiana da altrettanti studenti, aprendo un dialogo con i ragazzi che non hanno esitato a porre domande al poeta, il quale, a sua volta, si è dimostrato molto disponibile nel rispondere loro in modo esaustivo. In questo contesto, sono stati trattati diversi temi di grande rilievo e attualità, come la caduta del muro di Berlino e le sue conseguenze, positive e negative, sulla società; i fenomeni migratori internazionali e le politiche europee di asilo; o, ancora, la condizione di un autore e la funzione della letteratura. Tanti gli argomenti, dunque, e tanta anche la generosità del poeta che non si è sottratto al confronto con gli studenti, conclusosi alle 18.00, quasi un’ora oltre l’orario stabilito.

Per facilitare la comprensione dei tanti presenti, due studentesse, Vittoria Fantin e Susanna Farina, si sono rese disponibili a fare la traduzione dell’incontro. “Pur essendo alle primissime armi – sottolinea la professoressa Stueckel – sono riuscite con bravura in un compito molto complesso, traducendo per due ore consecutive dal tedesco all’italiano, consentendo a tutti di comprendere meglio le riflessioni di Volker Braun e contribuendo a un dialogo molto fruttuoso. Lui stesso è rimasto molto colpito dalla preparazione loro e degli studenti in generale”.

“Nelle ultime settimane – aggiunge la professoressa Reinhardt – tutti gli studenti di tedesco si erano preparati durante le esercitazioni, tenute da Eva Stückel e da me, leggendo e analizzando alcune poesie scelte dell'autore e riflettendo su momenti cruciali della storia della Germania che l'autore ha elaborato nella sua opera. L'incontro è andato molto bene, oltre ogni aspettativa. Siamo davvero soddisfatte: l'aula era piena, c'era una grande partecipazione degli studenti di tedesco, ma anche di persone esterne interessate all'evento”.

Conclude la professoressa Miriam Ravetto che, con grande piacere, pone l’accento sull’attenzione e l’entusiasmo dimostrati dagli studenti in sala, nell’ascoltare le parole del poeta: “È stata una piacevole sorpresa che ha dimostrato la maturità e il senso di responsabilità dei partecipanti, che hanno saputo cogliere appieno l’importanza formativa di questa occasione”.

All'incontro era presente anche Anna Chiarloni, professoressa emerita dell'Università di Torino, studiosa, traduttrice e amica di Braun, che, nel 1975, era riuscita ad invitare il poeta a tenere un seminario a Torino, in un periodo in cui viaggiare era ancora molto difficile, se non quasi impossibile, per gli abitanti della DDR.

Fotogallery
Volker BraunUn momento dell'incontroIl pubblicoUn momento dell'incontroTommaso Cavallari e Desirée Epis raccontano il poetaUn momento dell'incontroUn momento dell'incontroUn momento dell'incontro

    Ultima modifica 13 Novembre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza