Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Giorgia Colombo premiata durante il Congresso della Società Italiana di Farmacologia

I premi, assegnati durante il Congresso SIF a Sorrento, valorizzano l'eccellenza della ricerca italiana e sostengono i giovani talenti che lavorano per migliorare la salute pubblica. I progetti vincitori spaziano dall'oncologia alle neuroscienze, offrendo nuove prospettive per lo sviluppo di terapie più efficaci.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Giorgia Colombo
Giorgia Colombo

credits © Archivio UPO

La dottoressa Giorgia Colombo, che fino a dicembre 2023 ricopriva il ruolo di postdoc nel laboratorio di Farmacologia coordinato dal professor Armando Genazzani presso il Dipartimento di Scienze del farmaco presso l'Università del Piemonte Orientale e attualmente sta svolgendo il suo lavoro di ricerca a New York, si è aggiudicata uno dei prestigiosi premi SIF-Farmindustria, assegnati oggi durante il Congresso della Società Italiana di Farmacologia.

Insieme ad altri nove promettenti scienziati under 38, Giorgia Colombo è stata premiata per l'eccellenza del suo progetto di ricerca nel campo della farmacologia. Il lavoro presentato al concorso per il premio Farmindustria, pubblicato nel periodo in cui la dottoressa Colombo stava svolgendo il periodo di studio successivo al dottorato, è relativo alla generazione di un anticorpo monoclonale in grado di legare una proteina chiamata eNAMPT, utilizzata per il trattamento di tumore alla mammella triplo negativo in modelli preclinici. Il team della dottoressa Colombo ha verificato che tale anticorpo fosse in grado di ridurre la massa tumorale, modificando il fenotipo dei linfociti T intratumorali, riducendo il numero di quelli regolatori e aumentando quelli citotossici, contro il tumore stesso.

La vittoria di Giorgia Colombo e degli altri nove ricercatori è un segnale positivo per il futuro della ricerca farmacologica in Italia. I dieci vincitori, provenienti da diverse università italiane, hanno presentato lavori innovativi e di grande impatto potenziale per la salute pubblica, affrontando tematiche cruciali come l'oncologia, le neuroscienze, l'immunologia e la cardiologia. I loro progetti, finanziati grazie ai premi SIF-Farmindustria, potranno contribuire a sviluppare nuove terapie più efficaci e sicure per i pazienti, migliorando la qualità della vita di molti.

«Sono molto contenta – ha dichiarato la dottoressa Colombo – di come tale ricerca sia di interesse per la comunità di farmacologia e tale premio ne é la dimostrazione. Lo studio attorno a questo anticorpo monoclonale ha anche portato recentemente a una seconda pubblicazione, della professoressa Grollan e delle dottoresse Moro e Balestrero, che approfondisce altri meccanismi relativi a questo anticorpo in un modello tumorale così aggressivo come il tumore alla mammella triplo negativo». 

    Ultima modifica 27 Novembre 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza