- Argomento
- Open Campus
Ripartono le iniziative didattiche della Cattedra di Diritto Penale del DIGSPES
Al fine formare le giuriste e i giuristi di domani, la Cattedra di Diritto Penale del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), coordinata dal professor Alessandro Provera, promuove una serie di iniziative didattiche. Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di assistere ad alcuni processi penali, di effettuare una visita carceraria e partecipare ad un dibattito con i detenuti.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © Pixabay
Nel mese di novembre inizieranno una serie di iniziative didattiche rivolte alle studentesse e agli studenti della Cattedra di Diritto Penale del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, coordinata dal professor Alessandro Provera.
Il 15 novembre 2024, grazie alla collaborazione con la Dott.ssa Maria Teresa Guaschino, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Alessandria, e di Gianluigi Biasci, magistrato, il corpo studentesco della Cattedra di Diritto Penale ritornerà ad assistere a una serie di processi penali.
Invece il 13 dicembre 2024 presso la Casa di Reclusione di Opera a Milano, per il terzo anno, le studentesse e gli studenti assisteranno a una rappresentazione teatrale e al successivo dibattito sulle tematiche relative alla giustizia. Il dibattito, al quale parteciperanno anche i detenuti, rappresenta un’ occasione di rielaborazione della messa in scena.
Queste esperienze, in particolare la visita carceraria, sono mosse dall’idea che sia importante per i futuri giuristi poter conoscere in prima persona la vita carceraria e le forme di risocializzazione messe in atto dal sistema, anche in considerazione del dibattito pubblico sulle condizioni della detenzione in Italia.
Non di meno il contatto diretto con il carcere consente di sperimentare e di riflettere sul tema del dolore e della sofferenza che la pena comporta e che è una cifra ineludibile del diritto penale. Il fatto di uscire dalle aule dell’università per recarsi nei luoghi dove il diritto penale prende vita è ispirato all’invito di Piero Calamandrei. Infatti il famoso giurista invitava a entrare in contatto con la concretezza dell’esecuzione penale per formare giuriste e giuristi capaci di gestire tutte le sfaccettature del concetto di “pena” e per restare vigili sulla situazione delle carceri in Italia.
Ultima modifica 14 Novembre 2024
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
