Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Cristoforo Comi invitato al workshop della "Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research" a New York

Il professor Comi interverrà in qualità di action chair di IMMUPARKNET, il progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology), che punta a creare un network di ricerca focalizzato sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Cristoforo Comi
Cristoforo Comi

credits © Archivio UPO

Cristoforo Comi, professore associato di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale, parteciperà all’“Inflammation Phenotyping Workshop” organizzato dalla Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research, che si terrà a New York il 20 e 21 novembre 2024.

L’evento ha l’obiettivo di sviluppare una strategia che affronti l'attuale lacuna di conoscenze biologiche sui fenotipi infiammatori coinvolti nella progressione della Malattia di Parkinson e in particolare:

  1. identificare le attuali esigenze nella ricerca sulla scoperta e la caratterizzazione dei fenotipi infiammatori periferici nella progressione della Malattia di Parkinson;
  2. coordinare e allineare strategie fattibili, tra cui progettazione di coorti, raccolta e conservazione dei campioni e metodi analitici per identificare e caratterizzare al meglio i fenotipi infiammatori;
  3. identificare approcci per impiegare i fenotipi infiammatori come biomarcatori per la segmentazione dei pazienti.

La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo, attualmente ancora senza una cura. In Europa le persone affette sono attualmente 1,2 milioni, di cui oltre 300.000 in Italia. Erroneamente percepita come malattia dell’età avanzata, è in realtà caratterizzata da una crescente insorgenza in età giovanile, con sempre più nuovi affetti con meno di 50 anni di età.

Il ruolo dell’immunità nell’insorgenza della malattia è ampiamente noto, anche se i meccanismi correlati sono ancora poco conosciuti. Per questa ragione IMMUPARKNET (the role of IMMUnity in tackling PARKinson’s disease through a Translational NETwork), il progetto di cui UPO è capofila e il prof. Comi Action Chair, pone tra le proprie priorità il tentativo di colmare questa lacuna, mettendo a punto approcci di ricerca e di cura standardizzati fondati sui più recenti avanzamenti della ricerca pre-clinica.

Al workshop newyorkese, oltre a Cristoforo Comi in qualità di panelist nella discussione “Gaps impending our complete understanding of inflammation phenotypes and progress in PD”, parteciperanno anche altri due principali membri di IMMUPARKNET, ovvero Marina Romero-Ramos (Aarhus University) e Caroline Williams-Gray (Cambridge University).

Studenti, ricercatori, clinici che volessero essere coinvolti nel progetto IMMUPARKNET possono sottoporre la propria candidatura al link https://www.cost.eu/actions/CA21117/
 

    Ultima modifica 21 Novembre 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza