- Argomento
- Vita da UPO
Presentata in Rettorato la squadra di delegate e delegati del Rettore
È stata presentata il 25 novembre 2024, presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, la squadra di Delegate e Delegati che affiancheranno il rettore Menico Rizzi per il sessennio 2024-2030. Esordio per la delega dedicata alla valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Oggi è stata presentata presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, a Vercelli, la squadra di Delegate e Delegati che affiancheranno il magnifico rettore, professor Menico Rizzi, nello sviluppo e nel conseguimento degli obiettivi strategici di Ateneo per il sessennio 2024-2030.
Insieme al prorettore Gianluca Gaidano, Il Rettore ha sottolineato di avere scelto delegate e delegati in base alle competenze acquisite in ambito accademico e in base all’equilibrio che ognuna e ognuno di loro potrà mettere a disposizione dello sviluppo delle varie linee strategiche, di concerto con gli organi di Ateneo e in stretta sinergia con l’attività amministrativa di qualità garantita dal Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.
Le deleghe riguarderanno la Didattica, la Ricerca scientifica e le infrastrutture di ricerca, la Valorizzazione delle conoscenze, trasferimento tecnologico e scienza dei cittadini, gli Affari e cooperazioni internazionali, il Piano strategico e fundraising, l’Edilizia, la Sicurezza informatica e trasformazione digitale, l’Inclusione, disabilità e diritto allo studio, l’Orientamento e tutorato, il Sistema bibliotecario e open education, l’Alta formazione e – vera e propria novità in ambito di deleghe – la Valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera.
Ecco di seguito la squadra di deleghe e delegate/i (nella foto da in alto a sinistra):
- Didattica: CRISTINA MEINI, professoressa ordinaria di Filosofia e teoria dei linguaggi, afferente al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Didattica della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Ricerca scientifica e infrastrutture di ricerca: MARIAGRAZIA GRILLI, professoressa ordinaria di Farmacologia, afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Ricerca e Dottorato della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Valorizzazione delle conoscenze, trasferimento tecnologico e scienza dei cittadini: ALESSANDRA GENNARI, professoressa ordinaria di Oncologia medica, afferente al Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Affari e cooperazione internazionali: LUCA RAGAZZONI, professore associato di Anestesiologia, afferente al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE); ricoprirà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Affari internazionali della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Piano strategico e fundraising: VINCENZO CAPIZZI, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, afferente al Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI);
- Edilizia: MAURO BOTTA, professore ordinario di Chimica generale e inorganica, afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la delega speciale per la realizzazione del Campus di Alessandria;
- Sicurezza informatica e trasformazione digitale: COSIMO ANGLANO, professore ordinario di Informatica, afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Rapporti con le imprese e ICT della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Inclusione, disabilità e diritto allo studio: DAVIDE PORPORATO, professore associato di Discipline demoetnoantropologiche, afferente al Dipartimento di Studi umanistici (DISUM); ricoprirà anche la carica di delegato del Rettore nelle Commissioni Tematiche di Genere, Housing Universitario PNRR e nella Conferenza Nazionale dei Delegati per la Disabilità (CNUDD) della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Orientamento e tutorato: CHIARA BISIO, professoressa associata di Chimica fisica, afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Orientamento della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Sistema bibliotecario e open education: STEFANO QUIRICO, professore associato di Storia del pensiero politico, afferente al Dipartimento di Giurisprudenza e di Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES); avrà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Biblioteche della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
- Alta formazione: IVANA RABBONE, professoressa associata di Pediatria generale e specialistica, afferente al Dipartimento di Scienze della salute (DISS);
- Valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera: RICCARDO MIGGIANO, professore associato di Biochimica, afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF).
Ultima modifica 26 Novembre 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
