Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Stop violenza sulle donne. Telefono Rosa Piemonte da oggi attivo anche nei Campus UPO

Università del Piemonte Orientale e Telefono Rosa Piemonte di Torino hanno attivato il nuovo sportello multicampus per la prevenzione e il supporto nei casi di violenza maschile contro le donne. La nuova helpline è gratuita e la sua attivazione è sostenuta dalla Fondazione CRT. Il Servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì nelle ore pomeridiane. Il mercoledì e giovedì anche nelle ore serali.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

Telefono Rosa in UPO

Università del Piemonte Orientale, Fondazione CRAL e Fondazione Solidal ETS conferiscono le otto borse di studio “Eco-Pittatore”

Otto le borse di studio, del valore di 2.000 Euro lordi ciascuna, assegnate a studentesse e studenti meritevoli iscritte/i ai corsi di laurea umanistici, giuridici ed economici. La cerimonia di conferimento è stata un’importante occasione per celebrare il talento e l’impegno della componente studentesca di UPO e per sottolineare l’inestimabile contributo intellettuale e culturale offerto dalle figure di Umberto Eco e Gianfranco Pittatore.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

Le vincitrici e i vincitori delle borse di studio "Eco-Pittatore"

La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES

Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

Johanna Rinceanu,  ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law"

Premio America Giovani: lo studente UPO Andrea Garbarini tra i premiati dalla Fondazione Italia USA

Il Premio America Giovani, erogato dalla Fondazione Italia USA, è rivolto alle neolaureate e ai neolaureati meritevoli delle università italiane. L'iniziativa, che valorizza ogni anno 1000 talenti del nostro Paese, sostiene vincitrici e vincitori nel loro ingresso nel mondo del lavoro e nelle sfide internazionali.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 03 Marzo 2025

Andrea Garbarini

Aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Diritto costituzionale "Il Presidente della Repubblica"

Giunto quest’anno alla dodicesima edizione, offre un approfondimento su temi di diritto costituzionale ed è destinato a giovani studiose e studiosi italiane e italiani, europee ed europei, straniere e stranieri. Il corso è sotto la direzione di Massimo Cavino, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico e Direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa dell'Università del Piemonte Orientale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 28 Febbraio 2025

Il Presidente della Repubblica

200 nuovi “camici bianchi” in UPO, giovani speranze del sistema sanitario del futuro

Gli studenti e le studentesse al terzo anno di Medicina e Chirurgia che studiano nei poli formativi di Alessandria e di Novara hanno ricevuto il simbolo della professione nella doppia White Coat Ceremony che ha coinvolto 200 di loro. Grazie alla collaborazione con le Aziende Ospedaliero-Universitarie i nuovi “camici” entrano in corsia per approfondire le materie cliniche e avvicinarsi al letto del paziente. Ma a loro si chiede anche di non sottovalutare la strada della ricerca.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 27 Febbraio 2025

White Coat Ceremony 2025

Delegazione UPO in visita al CERN per rafforzare la collaborazione internazionale

Tra le peculiarità del CERN spicca la collaborazione internazionale, che rende questo luogo un crocevia di idee e scoperte rivoluzionarie: questo è il caso di alcuni ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale che, dedicano parte del loro tempo e delle loro energie nel più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 26 Febbraio 2025

Le professoresse Chiocchetti (sinistra) e Rimondini (destra) al CERN

TROVA CH-IT: UPO partner nel progetto del percorso escursionistico tra Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

Il 22 febbraio la Sala Consiliare di Crevoladossola ha ospitato il kick-off meeting del progetto TROVA CH-IT “Territori tra Ossola e Vallemaggia”. Il piano coinvolge, tra gli altri, l'Università del Piemonte Orientale e l'Associazione ARS.UNI.VCO e mira a promuovere un turismo lento e sostenibile, rafforzando il legame tra Italia e Svizzera.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 25 Febbraio 2025

Foto di gruppo dei partecipanti al kick-off meeting

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

Roberta Rolla

Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 27 marzo

Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Prima edizione del Master in Scienze criminologiche

Sei borse di studio in ricordo di Gianpiero Mazza dedicate a chi studia Infermieristica

È aperto fino al 23 febbraio 2025 il bando per la borsa di Studio del fondo memoriale attivo presso la Fondazione Valsesia in memoria di Gianpiero Mazza. Grazie alla generosità dei donatori e alla collaborazione con UPO Alumni saranno sei le borse assegnabili a giovani studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Infermieristica di UPO.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Gianpiero Mazza

Diritto e produzione del riso nell'Antropocene: il contributo di UPO alla conferenza SNLS di Berna

Rossana Pennazio, ricercatrice UPO, ha presentato il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects" alla conferenza "Law and/in the Anthropocene" a Berna. Il lavoro, co-firmato con la professoressa Lombardi e i professori Porporato e Aimerito, dà rilevanza internazionale al progetto INNOVARISI, che studia modelli di gestione innovativi per gli ecosistemi risicoli.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

 Rossana Pennazio

Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra

Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Fisica applicata presso i laboratori del CERN di Ginevra

Studio UPO: Il valore dell’esito e dell’esperienza riportati dai pazienti nell'accesso ai farmaci

Una ricerca coordinata da Claudio Jommi riflette sul ruolo prospettico dei "Patient-Reported Outcome" e dei "Patient-Reported Experience" nel processo che conduce all'accesso ai farmaci, con riferimento in particolare alle cosiddette Value Added Medicines.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 17 Febbraio 2025

VAM

L'UPO ha inaugurato l'anno accademico 2024/2025

La cerimonia si è svolta come da tradizione al Teatro Civico di Vercelli. Ospite d'onore il professor Enrico Letta, che ha tenuto la prolusione "Il rapporto sul futuro del mercato unico dell'Unione Europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università".

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 13 Febbraio 2025

Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025

“M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico

La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

M'illumino di meno 2025

Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali

Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

Change Management ed Engagement

UPO e AOU "Maggiore della Carità" insieme contro la sclerosi multipla

Finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla il progetto STOP-MS, uno studio multicentrico che coinvolge il centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” e il Laboratorio di Immunomica presso il CAAD, del Dipartimento di Scienze della salute dell'UPO.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

STOP-MS

Al DSF la terza reunion del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in ambito farmaceutico e biotecnologico (DRMKA)

L'evento è stato un'occasione di grande interesse che ha concesso ad alumni e docenti di dibattere temi di rilievo con relatori di spicco. Presenti anche gli ex direttori del Dipartimento di Scienze del Farmaco Pier Luigi Canonico e Armando Genazzani.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

Reunion DRMKA

Free Mover UPO al City College of New York

Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

Students_with_Jeruzalmi_Lab

Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro

L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025

JTWIA

L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025

Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

UniVax Day 2025

Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale partecipa con l'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, l'Università di Parma, l'Università di Torino, l'Università di Urbino e il CNR al “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto di rinaturazione dell'area del Po". L’iniziativa mira a monitorare nel tempo come l’ecosistema reagisce ai cambiamenti, in un'ottica di gestione sostenibile del fiume Po.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza