- Argomento
- Open Campus
Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro
L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © JTWIA
Il 7, l’8 e il 9 marzo 2025 torna Just The Woman I Am, l’evento patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, che attraverso una corsa-camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
La scadenza per le iscrizioni è il 10 febbraio 2025; l’iscrizione dovrà seguire 2 passaggi:
- Segnalazione alla RUS dell’adesione dell’Ateneo a JTWIA, compilando il form a questo link, e caricamento del logo dell’Ateneo nella cartella drive condivisa. Il caricamento del logo è utile al fine della realizzazione delle magliette personalizzate, le quali verranno stampate solo a condizione che partecipino all’iniziativa almeno 20 persone dall’Ateneo.
- Iscrizione dei singoli partecipanti sul portale ufficiale dell’evento, attraverso questo link.
È possibile contattare il Centro Universitario Sportivo locale (lista e contatti consultabili a questo link) per identificare un percorso di 5 km da suggerire agli iscritti. Alternativamente, ogni iscritto potrà percorrere i 5 km senza indicazioni particolari e condividendo l’esperienza sui Social, taggando i profili dell’evento (FB, IG).
La quota di partecipazione prevista per ogni persona è di €20,00 per i dipendenti delle Università e €15,00 per gli studenti. La quota non include i costi di spedizione del kit di partecipazione (welcome bag, maglietta e pettorina). I costi di spedizione del kit sono i seguenti:
- €20,00 aggiuntivi se tutti i kit vengono spediti presso l'ateneo/unica sede
- €3,50 per singola iscrizione con spedizione a casa dei singoli kit
Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti, è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo iscrizioni@jtwia.org.
Ultima modifica 7 Febbraio 2025
Leggi anche
«Ribadire il ruolo di UPO per lo sviluppo del territorio.» Il dialogo con le Istituzioni durante “Università svelate 2025”
Le iniziative organizzate da UPO a Novara, Vercelli e ad Alessandria hanno rimarcato il legame reciproco con il territorio e l’impegno nel promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali. “Università Svelate 2025” ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e ha coinvolto 70 atenei in tutta Italia.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

UPO semina l’interesse per le discipline STEM e per stili di vita sani nelle scuole dell’infanzia
Sowing Seeds of Knowledge è un progetto pilota coordinato dalla professoressa Fabrizia Santini che ha proposto due laboratori esperienziali integrati con il programma didattico della scuola dell’infanzia dell’Alexandria International School di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli, e in particolare le bambine, alle discipline STEM e di promuovere uno stile di vita sano, con attenzione alla salute orale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Marzo 2025

Property Manager: le prime lezioni con docenti del mondo imprenditoriale
La prima edizione del Corso di alta formazione per Property Manager ha visto un' ottima risposta in termini di iscrizioni ed è stata inaugurata da diversi interventi del mondo dell'impresa e dell'accoglienza turistica. L'iniziativa rappresenta il primo corso per Property Manager organizzato da un ateneo e da un ente di categoria.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 20 Marzo 2025

PFAS: l’impegno per la salute dei cittadini
Il 20 marzo sono stati presentati in conferenza stampa ad Alessandria i reclutamenti per i progetti H2020-SCENARIOS e Biomonitoraggio Regione Piemonte. Grazie agli studi condotti al DISIT e all'AOU di Alessandria l'obiettivo è la salvaguardia della salute dei cittadini residenti nell’area circostante il polo chimico di Spinetta Marengo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 20 Marzo 2025
