- Argomento
- Vita da UPO
L'UPO ha inaugurato l'anno accademico 2024/2025
La cerimonia si è svolta come da tradizione al Teatro Civico di Vercelli. Ospite d'onore il professor Enrico Letta, che ha tenuto la prolusione "Il rapporto sul futuro del mercato unico dell'Unione Europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università".
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
L'Università del Piemonte Orientale ha celebrato oggi, giovedì 13 febbraio 2025, la cerimonia di Inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025, XXVII dalla fondazione dell'Ateneo.
L'evento si è tenuto come da tradizione presso il Teatro Civico di Vercelli e ha avuto come ospite d'onore il professor Enrico Letta, decano della School of Politics, Economics and Global Affairs presso l'IE University di Madrid, presidente dell'Istituto Jacques Delors, già Presidente del Consiglio italiano tra il 2013 e il 2014.
La cerimonia è stata aperta dal rettore Menico Rizzi, che nel suo intervento ha tratteggiato i punti salienti del Piano strategico 2024-2030, con un riferimento particolare alla necessità di favorire processi di co-creazione che coinvolgano tutte le anime dell'Ateneo nel suo percorso di crescita, sia a livello territoriale sia a livello nazionale e internazionale. È seguito il discorso della direttrice generale Mahée Ferlini, che ha illustrato le potenzialità del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per la creazione di valore per l'Ateneo e per l'intera comunità, con particolare attenzione alle politiche interne all'Ateneo relative alla crescita professionale del personale e agli strumenti di welfare. A dare voce al corpo studentesco è stato Paolo Facciotti, studente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e rappresentante in Senato Accademico, il quale ha esortato colleghe e colleghi studenti a partecipare sempre di più alla vita accademica e a cogliere tutte le opportunità che UPO mette a disposizione di iscritte e iscritti.
È stato infine molto applaudito il discorso del presidente Letta, che, prendendo spunto dal suo rapporto sul futuro del mercato unico Much More Than a Market. Speed, Security, Solidarity, ha tenuto la prolusione dal titolo Il rapporto sul futuro del mercato unico dell'Unione Europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università. Il suo intervento ha evidenziato la necessità di una politica europea che punti maggiormente sulla cooperazione tra gli Stati membri, in modo tale da rendere l'Europa «non solo libertà di movimento, ma anche libertà di restare», senza diradare i servizi necessari, agendo per la pace e conservando il capitale umano, economico e accademico prodotto dal nostro continente.
Pubblichiamo in allegato i testi dei discorsi del Rettore, della Direttrice Generale e del Rappresentante del corpo studentesco.
È possibile rivedere l'intera cerimonia sul canale Youtube di Ateneo, a questo indirizzo.
Allegati
-
Discorso del Rettore.pdf
- Documento PDF - 193.31 KB
-
Discorso della Direttrice generale.pdf
- Documento PDF - 118.88 KB
-
Discorso del Rappresentante del corpo studentesco.pdf
- Documento PDF - 149.42 KB
Ultima modifica 20 Febbraio 2025
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
