- Argomento
- Studenti
Free Mover UPO al City College of New York
Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Per il quarto anno consecutivo un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche, coordinati dal professor Riccardo Miggiano, ha visitato il laboratorio del professor David Jeruzalmi, presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.
Tra le attività di quest'anno vi è stato un seminario tenuto dallo stesso professor Miggiano dal titolo "Mechanisms of Damaged DNA Processing by the Bacterial Nucleotide Excision Repair Pathway".
I dati presentati durante il seminario riguardano i risultati ottenuti dall'analisi strutturale di sistemi macromolecolari implicati nella riparazione del DNA in Mycobacterium tuberculosis, l'agente patogeno responsabile della tubercolosi nell'uomo. Lo studio ha utilizzato tecniche avanzate come la microscopia elettronica criogenica, gli optical tweezers e la risonanza plasmonica di superficie.
Le studentesse e studenti che hanno partecipato all'iniziativa sono: Silvia Pallotta, Davide Violante, Elisa Scirpoli, Paolo Milazzo e Giulia Arturia.
Ultima modifica 10 Febbraio 2025
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
