Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO sperimenta la distribuzione gratuita di assorbenti in Ateneo

Il progetto pilota, coordinato dal Green & Inclusion Office di Ateneo, durerà sei mesi e punta sull’utilizzo responsabile limitato a situazioni di emergenza. Installati i tampon box in 5 edifici.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Distribuzione gratuita di assorbenti in Ateneo
Distribuzione gratuita di assorbenti in Ateneo

credits © Archivio di Ateneo

Da lunedì 24 febbraio l’Università del Piemonte Orientale ha avviato un progetto sperimentale per la distribuzione gratuita di assorbenti di cotone ipoallergenici e biodegradabili destinati a un utilizzo in situazioni emergenziali. L’iniziativa, che avrà la durata di sei mesi, intende promuovere il benessere attraverso l’accessibilità a un prodotto per l’igiene intima femminile.

Per tutta la durata della sperimentazione saranno disponibili cinque distributori collocati nelle sedi universitarie in prossimità delle portinerie. A Vercelli presso il Complesso Universitario San Giuseppe (Piazza S. Eusebio 5), a Novara presso il Campus Universitario Perrone (Via Perrone 18, ala nuova del Campus) e presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco (Largo Donegani 2), ad Alessandria presso Palazzo Borsalino (Via Cavour 84) e presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (Viale Teresa Michel 11).

Il progetto – coordinato dal Green & Inclusion Office, afferente alla Divisione Edilizia, Logistica e Patrimonio di Ateneo – sarà oggetto di un monitoraggio finalizzato a valutare l’utilizzo responsabile del servizio destinato a un uso limitato a situazioni emergenziali da parte dell’utenza. Il progetto sperimentale fa parte delle azioni promosse anche nel nuovo Piano Strategico di Ateneo volte a favorire il benessere lavorativo e l’inclusione a beneficio di tutta la comunità accademica.

Durante i sei mesi di sperimentazione verrà effettuato un monitoraggio per valutare se e con quali modalità il servizio sperimentale potrà diventare una misura sistematica, la cui attuazione dipenderà anche dall’approccio di utilizzo responsabile da verificare in questo periodo.

 

    Ultima modifica 26 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

    UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

    Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

    Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

    La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    foto convegno 11.4.2025 Università di Catania