Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico

La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

M'illumino di meno 2025
M'illumino di meno 2025

credits © RAI

Anche quest'anno l'Università del Piemonte Orientale partecipa all'iniziativa M'illumino di meno, l'evento volto a promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Quella del 2025 sarà la ventunesima edizione e si terrà da domenica 16 a venerdì 21 febbraio.

Nata nel 2005 su iniziativa del programma "Caterpillar" di Rai Radio2, in occasione della firma del Protocollo di Kyoto, la campagna "M'illumino di meno" è diventata un appuntamento fisso anche per la RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile; da vent’anni’ invita scuole, aziende, università, comuni, cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio quotidiano, partendo da piccoli gesti per dare un contributo significativo alla transizione ecologica. 

Dal 2022 "M'illumino di meno" è una giornata nazionale, ma nell'edizione di quest'anno si allunga e dura una settimana, perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità. Nella giornata inaugurale si terrà una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2 per celebrare gli spegnimenti di palazzi istituzionali, piazze, monumenti e municipi. Durante la settimana successiva, si darà spazio alla grande comunità di M'illumino di Meno, raccontando le azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica. Quest'anno l'attenzione sarà focalizzata sul tema della moda, con particolare riguardo all'impatto ambientale del fast fashion e alle alternative che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

«L'iniziativa ha l'obiettivo di coinvolgere la comunità universitaria in azioni concrete –  ha dichiarato la professoressa Carmen Aina, associata di Politica economica presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e per la transizione ecologica (DISSTE) ed esperta in seno al Nucleo di Coordinamento delle Attività di Analisi, Studio e Ricerca (NCAR) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) – come swap parties, upcycling, acquisti second-hand e altre pratiche sostenibili, favorendo la condivisione di idee e soluzioni per ridurre l'impatto ambientale. In occasione dell'evento "M'illumino di Meno", inviteremo tutti i partecipanti a indossare un capo di abbigliamento con una storia familiare o affettiva, da raccontare alla comunità, per sottolineare l'importanza del valore affettivo e della durabilità degli oggetti. Inoltre, lanceremo un invito aperto a condividere azioni quotidiane e iniziative personali di sostenibilità, per ispirare e stimolare il cambiamento collettivo. Ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti».

    Ultima modifica 11 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza