Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Diritto e produzione del riso nell'Antropocene: il contributo di UPO alla conferenza SNLS di Berna

Rossana Pennazio, ricercatrice UPO, ha presentato il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects" alla conferenza "Law and/in the Anthropocene" a Berna. Il lavoro, co-firmato con la professoressa Lombardi e i professori Porporato e Aimerito, dà rilevanza internazionale al progetto INNOVARISI, che studia modelli di gestione innovativi per gli ecosistemi risicoli.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

 Rossana Pennazio
Rossana Pennazio

Dal 10 al 12 febbraio 2025 si è tenuta all'Università di Berna la seconda conferenza della SNLS (Società Svizzera di Diritto e Società): "Law and/in the Anthropocene". L'evento ha visto la partecipazione di esperti da tutto il mondo, chiamati a discutere le sfide legali e sociali poste dall'Antropocene, l'era geologica attuale caratterizzata dall'impatto significativo dell'uomo sull'ambiente.

Nell'ambito del panel "Territories of Life: Collectivity and Land as (New) Rights-Bearing Subject in the Anthropocene. The Contemporary Challenge of Another Way of Owning", la dottoressa Rossana Pennazio, ricercatrice dell'Università del Piemonte Orientale in Diritto agrario e alimentare, è stata invitata a presentare il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects", di cui è coautrice con la professoressa Roberta Lombardi, ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico e direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE), il professor Davide Porporato, associato di Discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Studi umanistici, e il professor Francesco Aimerito, associato di Storia del diritto medievale e moderno presso il DISSTE.

Il lavoro presentato a Berna dà rilevanza internazionale al progetto, coordinato dalla stessa professoressa Lombardi, "Innovative management models and patrimonialisation of rice ecosystems in Italy" - acronimo INNOVARISI -, finanziato nell'ambito del progetto "National Research Centre For Agricultural Technologies (AGRITECH)".

    Ultima modifica 18 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica

    UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

    Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

    unistem
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza