Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali

Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Change Management ed Engagement
Change Management ed Engagement

L'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con FORAZ – Consorzio interaziendale per la formazione professionale e Confindustria Novara Vercelli e Valsesia, presenta il corso di alta formazione in Change Management ed Engagement, progettato per fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per affrontare le sfide aziendali in modo efficace e proattivo.

Il corso si propone di fornire una solida comprensione dei principi e delle pratiche di Change Management ed Engagement, sviluppare le capacità di leadership necessarie per guidare il cambiamento organizzativo, fornire strumenti pratici per la gestione delle resistenze al cambiamento e il coinvolgimento delle risorse umane, migliorare le capacità di comunicazione interna e la motivazione dei collaboratori, introdurre l'utilizzo di Business Analytics e Decision Making per previsioni strategiche, promuovere una visione integrata della gestione aziendale, orientata al futuro e alla resilienza.

Il corso è rivolto a manager, professionisti e coloro che stanno crescendo professionalmente o assumendo nuovi ruoli in azienda, avrà una durata di 37 ore e si svolgerà presso la Sala Consiglio di Dipartimento T 34, Terzo Piano, del Complesso Universitario Perrone, in Via Perrone 18, a Novara. L’ultimo appuntamento (venerdì 11 aprile 2025) si terrà presso Villa San Remigio in Via S. Remigio n° 20, a Verbania VB.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 27 febbraio 2025. Per informazioni e iscrizioni, si prega di contattare la segreteria del Foraz al numero telefonico 0321.620145. Il corso verrà attivato al raggiungimento delle 12 iscrizioni e verrà chiuso al ricevimento della diciottesima. 

Allegati

DwnVer.PDF
Documento PDF - 7.06 MB

    Ultima modifica 11 Febbraio 2025

    Leggi anche

    "Pills from the forensic world": gruppo di Free Mover ospiti alla UCLAN

    Studentesse e studenti del corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico, con la professoressa Sarah Gino, hanno vissuto un'esperienza internazionale di scienza forense alla UCLAN (Regno Unito). Un'occasione per Alessia, Valentina, Virginia, Harold e Lorenzo per crescere dal punto di vista professionale, sviluppando nuove competenze per il mondo della ricerca forense.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 19 Giugno 2025

    Gruppo Free Mover durante una delle simulazioni

    Nona edizione per la "Finance Week @ Stevens"

    17 studenti del Master in Management e Finance, accompagnati dal professor Vincenzo Capizzi, hanno frequentato il Master of Finance dello Stevens Institute of Technology e conseguito il certificato Bloomberg "BMC" (Bloomberg Market Concepts).

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

    Finance Week @ Stevens

    Pubblicato il XXVII Rapporto AlmaLaurea: il 92% delle laureate e dei laureati UPO soddisfatti della loro esperienza universitaria

    Gli alumni UPO confermano performance migliori rispetto alla media nazionale. Per il Rettore Rizzi questa è la dimostrazione che «siamo in grado di adattare l'offerta formativa alle richieste del mondo professionale in maniera molto efficace.»

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 10 Giugno 2025

    XXVII Rapporto AlmaLaurea

    Al DISIT le "Gare Finali di Scienze": le scuole vincitrici

    Si è conclusa con grande partecipazione l'ottava edizione del progetto scolastico "Energia in Energia" che ha coinvolto 300, tra studentesse e studenti, di 5 istituti comprensivi di Alessandria e provincia. L'iniziativa ha promosso l'educazione alla sostenibilità ambientale attraverso laboratori didattici e la realizzazione di modelli innovativi legati alle energie rinnovabili a alle tematiche dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Giugno 2025

    "Il Sole, fonte di energia (r)innovabile": le Gare Finali di Scienze e la Premiazione delle scuole vincitrici al DISIT