Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Informatica

Deep learning multi-modale: com’è utilizzato dal Laboratorio integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina

In che modo il deep learning multi-modale può supportare, in medicina, le decisioni diagnostiche e terapeutiche? Lo spiega il professor Luigi Portinale (DISIT, UPO), responsabile del Laboratorio integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina che coinvolge i ricercatori del DISIT e del DAIRI.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 26 Giugno 2023

Luigi Portinale

Digital Education Week. Dall’11 al 17 ottobre 2023 tutto sulla didattica innovativa

Il Teaching and Learning Center UPO organizza dall'11 al 17 ottobre la Digital Education Week, per approfondire la conoscenza degli strumenti messi a disposizione
dall’Ateneo per una didattica il più possibile innovativa e inclusiva.

Argomento
Open Campus

Luogo Online

Quando

11 - 17 Ottobre 2023

Digital Education Week
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

Elviane Lucrece Matchum Simo è la prima laureata del corso di laurea magistrale in “Intelligenza Artificiale e Innovazione Digitale”

La prima laureata magistrale in “Intelligenza Artificiale e Innovazione Digitale” all’UPO è Elviane Lucrece Matchum Simo. Originaria del Camerun, dove si è laureata in Informatica all'Università di Douala, è arrivata in Italia nel 2022 quando ancora dilagava la pandemia. L’abbiamo incontrata ad Alessandria per farci raccontare la sua storia e di come, grazie alla sua caparbietà e a una rete di servizi che hanno funzionato, sia arrivata a questo “primato”.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 07 Agosto 2024

Elviane Lucrece Matchum Simo

Giancarlo Ruffo e Stefano Vassallo conducono la trasmissione radiofonica "Eulero" su Radio Banda Larga

La nuova stagione di "Eulero", la trasmissione radiofonica di approfondimento culturale e scientifico, è ricominciata sulla Web radio "Radio Banda Larga". Giancarlo Ruffo e Stefano Vassallo, insieme a tanti ospiti e alla musica, raccontano la scienza. La prossima puntata sarà il 15 novembre con la partecipazione di Matteo Osella che condurrà il pubblico alla scoperta delle reti neurali artificiali.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online

Quando

15 Novembre 2024, 18:00 - 19:00

"Eulero" la trasmissione radiofonica di approfondimento culturale e scientifico è in onda su "Radio Banda Larga"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

I Punti di Facilitazione Digitale del Comune di Alessandria aperti in modalità diffusa in collaborazione con UPO

I Punti di Facilitazione Digitale (il servizio di supporto ai cittadini per l’uso dei dispositivi digitali e per l’accesso ai servizi online) del Comune di Alessandria sono aperti in modalità diffusa ad agosto. Il servizio è reso possibile anche grazie all'attivazione di un tirocinio post lauream in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale. Un progetto innovativo che consente l'accesso ai servizi digitali a tutta la popolazione e che rappresenta un'ottima opportunità d'ingresso nel mondo del lavoro.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 07 Agosto 2024

Punti di Facilitazione Digitale

Il 19 dicembre al DISIT: "L'intelligenza artificiale: un'alleata per la medicina del futuro. Focus sui linfomi e la ricerca scientifica"

Ad Alessandria, Il 19 dicembre presso l'Aula Magna del DISIT, è in programma la conferenza promossa dalla Fondazione Italiana Linfomi che, grazie agli interventi dei docenti UPO, racconta l'alleanza tra fisica, informatica, medicina e intelligenza artificiale nel futuro della cura dei linfomi.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT)

Quando

19 Dicembre 2024, 18:00 - 20:00

Il 19 dicembre al DISIT "L'intelligenza artificiale: un'alleata per la medicina del futuro. Focus sui linfomi e la ricerca scientifica"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Disit
Scuola di Medicina

Il Laboratorio integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina al lavoro per un supporto alla decisione medica

Con il progetto Glare si potranno realizzare sistemi di ricerca in grado di supportare i medici nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche sfruttando, in questa prima fase, dati raccolti in forma anonima e aggregata. Secondo il professor Paolo Terenziani (DISIT) «il processo decisionale rimane in capo al professionista e alla sua sensibilità.»

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 07 Luglio 2023

Il professor Paolo Terenziani

Intelligenza artificiale generativa e didattica universitaria: una sfida da cogliere

AI@UPO e TLC organizzano, per il 24 ottobre, a Vercelli, un incontro per discutere del futuro della didattica in commistione con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ospiti della giornata la professoressa Sancassani, il professor Rivoltella e il professor Basili.

Argomento
Vita da UPO

Luogo Cripta di Sant'Andrea

Quando

24 Ottobre 2024, 14:00 - 16:30

AI generativa e didattica universitaria: una sfida da cogliere
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

L'intelligenza artificiale aiuterà le diagnosi radiologiche. Premiato studio UPO alla conferenza AIxIA 2022

Studiosi del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica stanno sperimentando la possibilità di potenziare il processo diagnostico in ambito radiologico grazie all'uso dell'intelligenza artificiale. Il loro lavoro è stato premiato durante la 21esima conferenza internazionale dell'Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA 2022).

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 07 Dicembre 2022

UPO premiata al I workshop internazionale AIIA

L’informatica all’Università del Piemonte Orientale

L'Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico ha raccolto sul proprio sito le caratteristiche delle sedi universitarie che si occupano di ricerca e didattica dell'informatica, fornendo anche una prospettiva storica. UPO è tra gli atenei censiti.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Maggio 2023

Didattica e ricerca informatica

Lorenza Saitta: una pioniera del Machine Learning. Al DISIT un evento in occasione dei suoi 80 anni

Il 19 novembre al Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica (DISIT) si celebrano gli 80 anni di Lorenza Saitta, professoressa emerita di Informatica presso l'Università del Piemonte Orientale. Un incontro con docenti ed esperti per ricordare l'impegno della Professoressa Saitta nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning a livello internazionale e fare il punto sugli ultimi traguardi scientifici in questi campi.

Argomento
Persone

Luogo Online - Aula 202, Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica (DISIT)

Quando

19 Novembre 2024, 10:45 - 13:00

18 novembre al DISIT
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Ottimizzare la raccolta rifiuti. Il progetto degli studenti UPO al CINI Challenge 2023 di Salerno

Il progetto sviluppato dagli studenti Leonardo Bargero, Matteo Leotardi, Daniele Castellano, Cecilia Tasca e Kristian Dragoti riguarda l'ottimizzazione della raccolta dei rifiuti e il monitoraggio delle aree per la raccolta dei rifiuti. Nonostante la giovane età, gli studenti triennalisti hanno retto il confronto con i colleghi già laureati.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 08 Novembre 2023

Studenti UPO e sostenibilità
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza