- Argomento
- Scienza e Ricerca
OISSA, la app progettata dagli studenti UPO premiata al Milan Innovation District (MIND)
L'applicazione è basata sui concetti di community, IA e machine learning e si è distinta all’interno della categoria “Health Data Science"
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

Un gruppo di studenti UPO coordinati dalla professoressa Silvia Gandini (DISEI) si è classificato al secondo posto nella call for ideas lanciata dal Milan Innovation District (MIND), il nuovo polo della salute.
Il progetto, denominato “OISSA”, sviluppato da Amine Mhimida (Informatica), Rosario Loiacono (Farmacia), Valentina Mari (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche), Claudia Macciocca (Economia), Erika di Grigoli (Economia) è stato premiato da una giuria di professionisti e ricercatori nella competizione lanciata da Milano Innovation District (MIND) in partnership con Arexpo, Lendlease, Fondazione Triulza, Fondazione Human Technopole e Ircss Galeazzi. Il progetto, un’applicazione per mobile basata sui concetti di community, IA e machine learning, si è distinto all’interno della categoria “Health Data Science” ed è stato valutato dalla giuria come una soluzione in grado di sfruttare le tecnologie digitali e la capacità di raccolta ed analisi di grandi moli di dati (Big Data) al fine di migliorare la salute e il benessere dei cittadini.
"Questo risultato - spiegano gli autori della App - è il primo passo di una sfida stimolante che permetterà di aiutare gli utenti di “OISSA” ad adottare comportamenti e stili di vita orientati a prevenire l’insorgenza di patologie, aumentando inoltre la loro consapevolezza su disturbi sempre più frequenti, come quello di panico."
Ultima modifica 3 Agosto 2022
Leggi anche
Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
