- Argomento
- Studenti
I Punti di Facilitazione Digitale del Comune di Alessandria aperti in modalità diffusa in collaborazione con UPO
I Punti di Facilitazione Digitale (il servizio di supporto ai cittadini per l’uso dei dispositivi digitali e per l’accesso ai servizi online) del Comune di Alessandria sono aperti in modalità diffusa ad agosto. Il servizio è reso possibile anche grazie all'attivazione di un tirocinio post lauream in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale. Un progetto innovativo che consente l'accesso ai servizi digitali a tutta la popolazione e che rappresenta un'ottima opportunità d'ingresso nel mondo del lavoro.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © Agnese Cabella
A partire dal mese di agosto i Punti di Facilitazione Digitale entreranno in modalità diffusa nei sobborghi di Alessandria e nelle zone più periferiche della città, secondo il calendario predisposto dal LAB121.
I punti di facilitazione digitale sono luoghi fisici pensati per promuovere l’inclusione e l’alfabetizzazione digitale, nei quali i cittadini possono ricevere supporto, formazione e assistenza individuale nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali. I servizi sono, in particolare, rivolti alle persone più esposte ai rischi del digital divide, come gli anziani e, più in generale, le fasce di popolazione che hanno meno possibilità di formazione in questo ambito. L'apertura degli sportelli è promossa dal Comune di Alessandria in co-progettazione e co-gestione con Lab121 e in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo e l’Università del Piemonte Orientale e finanziata tramite avviso pubblico per la realizzazione della Rete regionale dei punti di facilitazione digitale promosso dalla Regione Piemonte con risorse del PNRR - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Misura 1.7.2 “Reti di facilitazione digitale”.
L'iniziativa è resa possibile anche grazie all'attivazione di un tirocinio post lauream a cura del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) e del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale in convenzione con l'Associazione no-profit Lab121 e il Comune di Alessandria.
La tirocinante selezionata, infatti, è la dottoressa Agnese Cabella, laureata magistrale all'UPO in 'Intelligenza Artificiale e Innovazione Digitale'. Agnese è stata appositamente formata e, con la supervisione di un tutor esperto facilitatore del Lab121, è già impegnata in attività di accoglienza e prima informazione agli utenti. Nello specifico si sta occupando di assistenza in pratiche di attivazione dello SPID, recupero password, uso dei dispositivi, richieste online per bonus o iscrizioni.
«È un’esperienza che si sta dimostrando estremamente positiva – racconta Agnese Cabella – che mi permette di sfruttare le abilità di problem solving che ho imparato in università e, al contempo, aiutare le persone nel digitale permettendo loro di accedere a servizi e funzionalità altrimenti difficilmente accessibili"
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Lab121 Associazione Promozione Sociale, che ha sede in Via Verona 95 ad Alessandria, via telefono (3889571115) oppure via email (info@lab121.org).
Per avere informazioni sull'attivazione di stage e tirocini per neolaureati al DISIT cliccare qui, mentre per i neolaureati al DIGSPES cliccare qui.
Cliccando qui è possibile avere informazioni generali su stage e tirocini di Ateneo.
- Tag
- Informatica
Ultima modifica 7 Agosto 2024
Leggi anche
“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe
Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 14 Marzo 2025
