Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Informatica

Prevedere le conseguenze a lungo termine del COVID19 grazie al machine learning. Premiato a Roma lo studio dei ricercatori del DISIT

Marco Dossena e Christopher Irwin, studenti nel dottorato nazionale in Artificial Intelligence and Healthcare presso il DISIT, hanno ottenuto il Best Student PaperAward alla 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence per l'articolo “A multi-label classification study for the prediction of long-Covid syndrome”, scritto in collaborazione con Luigi Portinale e Luca Piovesan. La conferenza è il principale evento scientifico in Italia dedicato alla ricerca in Intelligenza Artificiale ed ha visto la partecipazione di circa 450 persone.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

Prevedere gli effetti del COVID a lungo termine

Riccardo Bellazzi e Stefano De Luca alla Christmas Lecture 2024: “Intelligenze artificiali. Scenari, rischi e opportunità”

L'edizione 2024 della Christmas Lecture dell’Università del Piemonte Orientale, per la prima volta, è promossa dai due Dipartimenti alessandrini (DISIT e DIGSPES) diventando una conferenza che abbraccia le scienze "dure" e quelle politiche e sociali, grazie alla partecipazione di due studiosi di alto profilo: Riccardo Bellazzi e Stefano De Luca.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando

18 Dicembre 2024, 10:30 - 12:30

Christmas Lecture 2024 con gli accademici Riccardo Bellazzi e Stefano De Luca
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disit

RomeCup 2024: premiato l’Istituto Superiore “A. Avogadro”

Una squadra di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro", in collaborazione con il DISIT, ha partecipato con successo all'edizione 2024 della RomeCup, la manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 26 Marzo 2024

Delegazione IIS Avogadro alla RomeCup 2024

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT

Summer School Artificial Intelligence Act and EU Criminal Justice

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Summer School nel Progetto EUDiCRI dell'Università del Piemonte Orientale: "Artificial Intelligence Act and EU Criminal Justice". Sei giorni di alta formazione per informatici, giuristi ed economisti nella splendida cornice delle Alpi piemontesi. Un percorso innovativo per il panorama nazionale, condotto da esperti e studiosi dell'Intelligenza Artificiale per analizzarne le implicazioni economico-giuridiche, etiche e tecnologiche. Trenta posti disponibili e partecipazione gratuita per gli studenti.

Argomento
Open Campus

Luogo Villaggio Olimpico

Quando

2 Settembre 2024, 09:00 - 7 Settembre 2024, 13:30

EUDiCRI Summer School  Artificial Intelligence Act and EU Criminal Justice
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disei
Disit

UPO partecipa alla seconda edizione di ECCO Alessandria Digital Forum

Anche l'UPO partecipa a "Ecco Alessandria Digital Forum", dal 23 al 25 maggio. Un evento gratuito di cultura, innovazione e scoperta di come il digitale sta cambiando il mondo e le nostre città. Sarà anche possibile partecipare a ECCO Hackathon, una gara digitale di soluzioni creative a squadre che metterà a confronto le migliori idee sul digitale, sulla partecipazione civica, la responsabilità sociale e i beni comuni.

Argomento
Opinioni

Luogo Online - Porto IDEE Community Center

Quando

23 Maggio 2024, 17:30 - 20:30

ECCO Alessandria Digital Forum
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide

Come assicurarsi che lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale siano in linea con i principi etici e il rispetto dei diritti umani? Ad Alessandria, un dialogo tra un informatico e una filosofa della scienza porrà una riflessione sulle prospettive future di questo potente mezzo.

Argomento
Open Campus

Luogo Caffè Scienza dell'Associazione Cultura e Sviluppo

Quando

5 Marzo 2024, 20:30 - 22:30

Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza