Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

L’informatica all’Università del Piemonte Orientale

L'Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico ha raccolto sul proprio sito le caratteristiche delle sedi universitarie che si occupano di ricerca e didattica dell'informatica, fornendo anche una prospettiva storica. UPO è tra gli atenei censiti.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Didattica e ricerca informatica
Didattica e ricerca informatica

credits © 123rf/uniupo

L’informatica è un settore scientifico e tecnologico cresciuto rapidamente negli ultimi anni, pervadendo e rivoluzionando ogni attività dell’uomo. Le università e il mondo della ricerca italiani ne hanno subito colto l’importanza dando inizio a molteplici attività didattiche e di ricerca nel settore, con risultati tecnico-scientifici di pregio.

L'AICA (Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico) è oggi, in Italia, la sede più accreditata sui temi della società digitale: dai trend tecnologici alle prospettive professionali, dalla riduzione del digital divide ai servizi al cittadino. Si occupa di offrire opportunità e percorsi per mettere cittadini, professionisti, aziende e istituzioni nella condizione di affrontare e gestire l’impatto della tecnologia informatica-digitale sulla vita quotidiana, contribuendo all’innovazione sociale, attraverso la cultura e le competenze digitali.

Un gruppo di lavoro dell'AICA si sta occupando dello studio e della divulgazione della storia dell’informatica e del calcolo automatico in tutti i loro aspetti, con particolare riferimento alle sedi universitarie e ai personaggi italiani. In questo contesto è stata di recente pubblicata una pagina dedicata alla storia dell'informatica presso l'Università del Piemonte Orientale.

Il testo è consultabile a questo indirizzo e riporta le firme di Lorenza Saitta, Attilio Giordana, Luigi Portinale e Stefania Montani, tutti docenti di Informatica presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria.

    Ultima modifica 3 Maggio 2023

    Leggi anche

    L’impatto della pandemia sulle donne migranti nell’area metropolitana di Milano. Uno studio del CRIMEDIM fa chiarezza

    Un progetto di ricerca del CRIMEDIM supportato dalla Fondazione Cariplo esplorerà diverse dimensioni di disuguaglianza di salute sperimentate dalle donne migranti durante la pandemia da COVID-19 nell’area metropolitana di Milano. Lo studio ha ottenuto il riconoscimento di ricercatori esperti nelle migrazioni durante la conferenza “Mondi Migranti” dello scorso 28 aprile.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

    Ricerca Crimedim sulle disuguaglianze durante la pandemia

    Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica

    Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

    Docenti e ricercatori del DISSTE a Vercelli