UPO partner del progetto MAST - Mediterranean Alliance for Sustainable Tourism post Covid-19
Il progetto è finanziato da UfM - Union for the Mediterranean
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 08 Marzo 2021

Il progetto è finanziato da UfM - Union for the Mediterranean
Data di pubblicazione 08 Marzo 2021
Ospedale di Alessandria e UPO lavorano insieme per lo sviluppo del capoluogo sui fronti della sanità, della ricerca, della didattica
Data di pubblicazione 08 Marzo 2021
Le iniziative di design territoriale saranno presentate al maggiore evento di settore della Germania.
Data di pubblicazione 08 Marzo 2021
I laboratori del Dipartimento di Scienze del farmaco brevettano una linea cellulare di 'astrociti ippocampali immortalizzati' che attira l'attenzione dell'industria biotecnologica e che potrebbe aprire nuove vie per le terapie anti-Alzheimer
Data di pubblicazione 05 Marzo 2021
47 studenti del terzo anno varcheranno l'8 marzo l'ingresso dei reparti. L'Azienda ospedaliera ha donato loro il camice bianco, simbolo della professione di medico.
Data di pubblicazione 03 Marzo 2021
La pubblicazione è a cura dell'Accademia Italia di Storia della Farmacia
Data di pubblicazione 02 Marzo 2021
Il CdA di Edisu Piemonte ha approvato la pubblicazione del bando per avviare le procedure di rimborso dei canoni di locazione regolarmente registrati relativi ai mesi interessati dal lockdown
Data di pubblicazione 26 Febbraio 2021
Possono essere presentate (dai Direttori dei Dipartimenti delle Università italiane) le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020
Data di pubblicazione 23 Febbraio 2021
Raccoglie i contributi di docenti UPO e dei massimi esperti italiani della materia, tra professori universitari, magistrati di Cassazione e di merito, avvocati e professionisti
Data di pubblicazione 22 Febbraio 2021
Chimica Verde e Gestione ambientale e sviluppo sostenibile (GASS) saranno attivate a Vercelli dall'anno accademico 2021-2022. Entrambe saranno ad accesso libero.
Data di pubblicazione 22 Febbraio 2021
Seconda edizione del bando che da agli studenti UPO la possibilità di accedere a borse di studio fino a 45.000 Euro
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2021
Un ciclo di incontri dedicati a bambini e pre-adolescenti per arginare l’“infodemia” e il dilagare di fake news
Data di pubblicazione 11 Febbraio 2021
Il progetto è co-finanziato dalla Compagnia di San Paolo con il “Bando Idee-are: idee per innovare”
Data di pubblicazione 08 Febbraio 2021
Avviato FLAMIN-GO, il progetto di ricerca europeo pensato per sviluppare trattamenti su misura per ogni paziente affetto da artrite reumatoide
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2021
Si tratta di percorso di attività fisica adattata per piccoli gruppi di persone affette da Sclerosi Multipla
Data di pubblicazione 02 Febbraio 2021
L'articolo descrive il primo caso di trattamento con radioterapia sul torace in un paziente con Covid-19 e affetto da mieloma del mediastino.
Data di pubblicazione 28 Gennaio 2021
Il giovane ricercatore di Oncologia medica è stato premiato per i suoi studi sull'immunoterapia nel carcinoma epatocellulare
Data di pubblicazione 28 Gennaio 2021
Lo studio coordinato dalla professoressa Annalisi Chiocchetti è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cells
Data di pubblicazione 27 Gennaio 2021
La cerimonia di consegna avverrà a settembre 2021
Data di pubblicazione 26 Gennaio 2021
4 laureate UPO tra i beneficiari del bando
Data di pubblicazione 26 Gennaio 2021
Si cerca un’area edificabile tra i 18.000 e i 22.000 metri quadrati. Le offerte di vendita dovranno essere consegnate entro il 15 febbraio alle 12:00.
Data di pubblicazione 21 Gennaio 2021
Conclusa la IV edizione del Master di I livello che UPO organizza in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano. Per rispondere all'emergenza COVID-19 la V edizione garantirà maggiore disponibilità di posti
Data di pubblicazione 20 Gennaio 2021
Per gli spostamenti bisogna in ogni caso dotarsi dell'autocertificazione.
Data di pubblicazione 16 Gennaio 2021
UPO è capofila di una cordata internazionale coordinata da Guido Lingua (DISIT)
Data di pubblicazione 12 Gennaio 2021
I cookie sono informazioni (piccole stringhe di testo) immesse nel browser dell’utente quando viene visitato il Sito. Svolgono diverse e importanti funzioni nell'ambito della rete (esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.).
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.
Questi cookie permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del sito. Aiutano a sapere quali sono le pagine più consultate e vedere come i visitatori si muovono durante la navigazione. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e anonimizzate. L'uso questo servizo potrebbe comportare il trasferimento dei dati anche in paesi extra-europei, e in particolare negli Stati Uniti, la cui legislazione in materia di protezione dei dati non garantisce in modo "adeguato" i diritti degli interessati europei. Per tale ragione, tale servizio può essere utilizzato soltanto previo consenso.