Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

La Fondazione Roche premia un progetto di A.n.c.o.r.a. onlus in collaborazione con UPO

Si tratta di percorso di attività fisica adattata per piccoli gruppi di persone affette da Sclerosi Multipla

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

La Fondazione Roche premia un progetto di A.n.c.o.r.a. onlus in collaborazione con UPO
La Fondazione Roche premia un progetto di A.n.c.o.r.a. onlus in collaborazione con UPO

L’associazione A.n.c.o.r.a. onlus è un’organizzazione di volontariato che opera all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, presso la sede della Scdu Medicina Fisica e Riabilitativa.

Nata per offrire alle persone con disabilità un aiuto nel riappropriarsi della propria esistenza, attraverso progetti mirati e personalizzati, è stata premiata con 20 mila euro dal bando “Fondazione Roche per i pazienti” per un progetto innovativo che propone l’implementazione di un percorso di attività fisica adattata per piccoli gruppi di persone affette da Sclerosi Multipla; il progetto è stato redatto in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.

La sclerosi richiede una particolare attenzione per il trattamento riabilitativo della disabilità associata a specifiche alterazioni del controllo del movimento, e la continuità terapeutica riabilitativa è un aspetto fondamentale per il mantenimento dell’autonomia.  In particolare, in considerazione della situazione venutasi a creare durante la pandemia di COVID-19, è emersa la necessità di garantire un’adeguata risposta terapeutica per queste persone al fine di prevenire le conseguenze disabilitanti di una malattia ingravescente.

Il percorso verrà proposto attraverso l’uso della strumentazione ad alta tecnologia attualmente in dotazione alla Scdu Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Aou di Novara, di cui è responsabile attualmente ill dott. Maurilio Massara. Le indicazioni in merito alle attività da proporre ai pazienti verranno fornite dal medico fisiatra e sotto la supervisione del dott. Alessio Baricich, responsabile scientifico del progetto, in relazione ai bisogni della singola persona, ad integrazione delle proposte riabilitative vere e proprie usualmente erogate.

Tale dotazione tecnologica è stata resa disponibile grazie al supporto della Fondazione Comunità Novarese e della Fondazione Bpn, che ha consentito di integrare l’offerta riabilitativa con strumentazione dedicata al trattamento personalizzato, attraverso sistemi di monitoraggio e feedback del movimento rivolti in particolare alla rieducazione del controllo motorio, dell’equilibrio e del cammino.

Il bando “Fondazione Roche per i pazienti” ha premiato in tutto 30 progetti provenienti da tutta Italia, per un ammontare complessivo di 600.000 mila euro, equamente diviso tra le tre aree terapeutiche Oncologia ed Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Immunologia.

    Ultima modifica 7 Settembre 2022

    Leggi anche

    Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

    Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

    Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza