- Argomento
- Vita da UPO
EDISU - Un milione e mezzo per il rimborso dell’affitto durante il lockdown
Il CdA di Edisu Piemonte ha approvato la pubblicazione del bando per avviare le procedure di rimborso dei canoni di locazione regolarmente registrati relativi ai mesi interessati dal lockdown
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Oltre un milione e cinquecentomila euro per rimborsare i canoni di locazione sostenuti dagli studenti universitari iscritti in Piemonte durante il periodo di lockdown.
Questo pomeriggio il Consiglio di Amministrazione di Edisu Piemonte ha licenziato il documento che da gambe ad un consistente intervento economico recepito dal governo centrale dalla Regione Piemonte, legato all’emergenza economica a causa della pandemia.
Sono circa dodici i milioni di euro complessivi che lo Stato ha trasferito alla Regione a seguito dell’incremento del Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Di questi più precisamente sono € 1.551.751,41 quelli destinati al rimborso delle locazioni di immobili abitativi da parte di studenti fuori sede con un reddito non superiore ai 15.000 euro. Per loro è previsto il rimborso delle quote mensili corrisposte durante tutto il periodo dello stato di emergenza, a partire da febbraio 2020 fino a settembre 2020. Per ricevere, inoltre, il rimborso relativo anche ai mesi da ottobre a dicembre 2020 lo studente deve essere iscritto all’a.a. 2020-21.
Il rimborso è riservato agli studenti “fuori sede” iscritti nell’a.a 2019-20 ad Atenei Piemontesi, Scuole Superiori per Mediatori Linguistici, Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, che non hanno beneficiato per l’a.a. 2019-20 e/o 2020-21 di un contributo economico, della borsa di studio o di un altro sussidio per i servizi abitativi.
Per studente fuori sede si intende uno studente residente in un comune diverso dal quello della sede di corso. Potranno richiedere il rimborso anche gli studenti che hanno beneficiato della borsa di studio Edisu, in qualità di pendolari o fuori sede ma senza il valore del servizio abitativo.
L’importo assegnato sarà pari al canone corrisposto e certificato ad Edisu con la presentazione delle ricevute di versamento delle mensilità per le quali si richiede il rimborso. Qualora il budget a disposizione non fosse sufficiente per la copertura delle domande di tutti gli aventi diritto per la quota totale documentata, il rimborso verrà ridotto in proporzione fino allo scorrimento totale della gradutoria.
Il Presidente di Edisu Piemonte Alessandro Sciretti: “Siamo contenti di poter avviare questo beneficio in deroga ai normali criteri di accesso a causa dell’emergenza Covid. Si tratta di un forte sostegno agli studenti fuori sede, maggiormente penalizzati dalla crisi economica legata alla pandemia. Ma non solo: è un intervento che garantisce il diritto allo studio e rende sempre più attrattivo il Piemonte, territorio che tutela e valorizza il ruolo dello studente universitario”.
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu
L'accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

A Cipro, per incontrare richiedenti asilo e rifugiati
L'esperienza di Giorgio Sambarino, collega dell'Ufficio Gestione Spazi e Approvvigionamenti Polo di Novara, da anni impegnato nel volontariato con la Comunità di S. Egidio di Novara.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Tissuegraft srl, spin-off UPO, si aggiudica il Premio America Innovazione
Lo spin-off, di cui è socia-fondatrice Francesca Boccafoschi, si è aggiudicato il premio lo scorso 7 aprile alla Camera dei Deputati; a riscuoterlo era presente la dottoressa Dalila Di Francesco, dottoranda UPO.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025
