Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Il progetto internazionale ProAgriMed finanziato per oltre 1 milione di Euro

UPO è capofila di una cordata internazionale coordinata da Guido Lingua (DISIT)

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Il progetto internazionale ProAgriMed finanziato per oltre 1 milione di Euro
Il progetto internazionale ProAgriMed finanziato per oltre 1 milione di Euro

Nell'ambito del Programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), finanziato per l’Italia dal MUR, l'Università del Piemonte Orientale ha ottenuto l'approvazione di un importante progetto di cui è capofila.

Il progetto "ProSmallAgriMed - Promoting soil fertility, yield and income in smallholder agriculture of semiarid and arid Mediterranean regions by management of beneficial soil microbiota, conservation agriculture and intercropping" è coordinato dal professor Guido Lingua (ordinario di Botanica generale presso il DISIT di Alessandria e coordinatore del Nucleo di Valutazione di Ateneo) e coinvolge altri docenti e ricercatori UPO e ben 10 università e istituti partner internazionali.

«ProSmallAgriMed - ha spiegato il prof. Lingua - è volto alla messa a punto di sistemi agronomici basati sulla consociazione di colture, cioè la coltivazione contemporanea di diverse specie nello stesso sito, e sull'utilizzo di microrganismi benefici per le piante. L'obiettivo finale è di incrementare la produttività, la qualità dei prodotti e la redditività, soprattutto per i piccoli produttori di aree aride e semiaride».

La proposta progettuale è stata presentata alla Fondazione PRIMA e selezionata per il finanziamento, che ammonta complessivamente a circa 1.060.000 Euro.

Oltre al professor Lingua, l'UPO vede coinvolti Elisa GamaleroValeria Todeschini ed Elisa Bona del DISIT, Anna Menozzi e Fabrizio Erbetta del DISEI; il partenariato internazionale è composto da: Università di Palermo; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA); Université Badji-Mokhtar Annaba (Algeria); ANVREDET/Projet PLANTAbiotek (Algeria); Tchimbo (Algeria); Supagro - Démarche intégrée pour l'obtention d'aliments de qualité (Francia); Supagro - Marchés, Organisations, Institutions et Stratégies d'Acteurs (MOISA); Qualiplante (Francia); Université Sidi Mohamed Ben Abdellah (Marocco) e Institut National Agronomique de Tunisie (Tunisia).

    Ultima modifica 7 Settembre 2022

    Leggi anche

    Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

    Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

    Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza