Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Oncologia medica

A Verbania l’edizione 2023 di Young OncoGU

L'obiettivo è stato quello di presentare l'attuale stato delle conoscenze e le prospettive future nell'ambito del trattamento del tumore della prostata, del rene e della vescica. Hanno partecipato giovani oncologi, radioterapisti e urologi affiancati da un panel di grandi esperti nazionali e internazionali nel settore.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 22 Maggio 2023

Young Onco-GU 2023

David J. Pinato ottiene il My first AIRC Grant. Nuova linfa per la ricerca sul carcinoma epatocellulare

I My First AIRC Grant (MFAG) sono finanziamenti di cinque anni dedicati a ricercatori sotto i 40 anni che non hanno mai avuto un finanziamento AIRC. La ricerca in collaborazione con la SCDU di Oncologia medica del "Maggiore" a Novara

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 09 Dicembre 2021

David James Pinato e Alessandra Gennari

La terapia intelligente che “spegne” i tumori

Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l’Italia con tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. La ricerca pubblicata su Nature Communications.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 09 Gennaio 2023

Nature Communications

Pierfrancesco Franco è il nuovo direttore della Struttura di Radioterapia oncologica del “Maggiore” di Novara

Pierfrancesco Franco, professore associato di Diagnostica per immagini e radioterapia presso il DIMET, dirigerà la Struttura complessa a direzione universitaria di Radioterapia oncologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara, sostituendo il professor Marco Krengli.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 07 Marzo 2023

Pierfrancesco Franco nuovo direttore di Radioterapia oncologica

Pubblicati su Nature Medicine i risultati della ricerca sul carcinoma del colon-retto che miglioreranno la medicina personalizzata

La rivista scientifica Nature Medicine ha pubblicato, il 2 marzo 2023, i risultati dello studio “Codon-specific KRAS mutations predict survival benefit of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer”, cui ha partecipato il ricercatore David James Pinato del Dipartimento di Medicina traslazionale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Marzo 2023

Pubblicata su Nature Medicine la ricerca oncologica UPO

Tumore del seno, approvate le nuove linee guida internazionali. La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari

Pubblicate oggi su Annals of Oncology, sono il documento fondamentale per applicare i risultati della ricerca e migliorare la cura dei pazienti. "Una grande innovazione" secondo la Docente del DIMET UPO

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 19 Ottobre 2021

Alessandra Gennari

UPO appoggia AIRC e la prevenzione dei tumori. Alessandra Gennari in diretta su SkyTG24 il 14 maggio

Ventimila volontari dei 17 comitati regionali tornano in oltre 3600 piazze domenica 14 maggio a distribuire l’Azalea della Ricerca. Nella stessa giornata, tra le 9:30 e le 10:00, la professoressa Alessandra Gennari sarà ospite della trasmissione Health Skytg24, sul canale 50 del digitale terrestre.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 11 Maggio 2023

Alessandra Gennari il 14 maggio su SkyTG24