- Argomento
- Persone
David J. Pinato ottiene il My first AIRC Grant. Nuova linfa per la ricerca sul carcinoma epatocellulare
I My First AIRC Grant (MFAG) sono finanziamenti di cinque anni dedicati a ricercatori sotto i 40 anni che non hanno mai avuto un finanziamento AIRC. La ricerca in collaborazione con la SCDU di Oncologia medica del "Maggiore" a Novara
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il dottor David James Pinato, ricercatore in Oncologia Medica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale è tra i vincitori del prestigioso My First AIRC Grant (MFAG, sito), un finanziamento di ricerca del valore di 500.000 Euro dedicato alla valutazione di fattori predittivi alla risposta all’immunoterapia nel carcinoma epatocellulare.
I progetti che si aggiudicano il finanziamento MFAG vengono supportati per cinque anni e sono dedicati a ricercatori sotto i 40 anni con un curriculum di eccellenza nell’ambito della ricerca oncologica. I vincitori sono selezionati attraverso un processo di peer review che ne determina la rilevanza per la ricerca contro il cancro, l'innovatività e la fattibilità. Il progetto che il dottor Pinato svilupperà presso il Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, nei laboratori di Novara, sarà focalizzato sul tema della risposta clinica all’immunoterapia e studierà caratteristiche del sistema immunitario che predicono un risultato favorevole all’immunoterapia.
L’attribuzione di questo prestigioso finanziamento al dottor Pinato si inserisce nell'ampio programma di ricerca sull’immunoterapia del cancro che coinvolge, grazie anche a fondi AIRC erogati nel 2021, la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Oncologia Medica dell'AOU "Maggiore della Carità" di Novara, diretta dalla professoressa Alessandra Gennari.
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte
Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

Marcella Trambaioli nel consiglio direttivo dell'Associazione Internazionale di Ispanisti
La nomina è avvenuta nel corso del XXI Congresso dell'Associazione a Neuchâtel
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 18 Luglio 2023

Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia
Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), tra le più prestigiose società scientifiche italiane. È stato eletto alla guida della SIE in occasione del 42° congresso nazionale che si è tenuto a Roma dal 28 giugno al 1° luglio. Assume il ruolo di Presidente SIE per i prossimi 2 anni.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 04 Luglio 2023

European University Association, Josep M. Garrell si è insediato nel ruolo di nuovo presidente
Il professor Josep M. Garrell, già rettore della Universitat Ramon Llull (Spagna), ha assunto da pochi giorno il ruolo di Presidente dell’EUA, l’Associazione con sede a Bruxelles che riunisce le università europee.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 03 Luglio 2023
