Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

A Verbania l’edizione 2023 di Young OncoGU

L'obiettivo è stato quello di presentare l'attuale stato delle conoscenze e le prospettive future nell'ambito del trattamento del tumore della prostata, del rene e della vescica. Hanno partecipato giovani oncologi, radioterapisti e urologi affiancati da un panel di grandi esperti nazionali e internazionali nel settore.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Young Onco-GU 2023
Young Onco-GU 2023

credits © Archivio UPO

Il 18 e 19 maggio 2023 Villa San Remigio ha fatto da splendida cornice al meeting "Young OncoGU 2023", un evento formativo e di incontro per professionisti che si occupano di diagnosi e trattamento delle neoplasie dell’apparato genito-urinario.

L'evento è stato organizzato dalla prof.ssa Alessandra Gennari e dal prof. Alessandro Volpe, rispettivamente Direttori delle cliniche universitarie di Oncologia Medica e Urologia dell'Università del Piemonte Orientale, presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, coadiuvati dal comitato scientifico composto dal dott. Carlo Cattrini, dalla dott.ssa Carlotta Palumbo e dalla dott.ssa Alessia Mennitto.

L'obiettivo è stato quello di presentare l'attuale stato delle conoscenze e le prospettive future nell'ambito del trattamento del tumore della prostata, del rene e della vescica. Hanno partecipato giovani oncologi, radioterapisti e urologi affiancati da un panel di grandi esperti nazionali e internazionali nel settore.

Il convegno ha avuto come focus l'impatto sul trattamento delle neoplasie genito-urinarie dell'immunoterapia e dei nuovi farmaci con meccanismo di azione innovativo, che hanno rivoluzionato le possibilità terapeutiche anche nella fase avanzata di malattia.

Inoltre, nella giornata del 19 maggio si è tenuta anche una sessione di chirurgia in diretta, trasmessa dalle sale operatorie dell'AOU Maggiore della Carità di Novara. Esperti chirurghi hanno eseguito interventi complessi di asportazione di neoplasie renali con conservazione dell'organo grazie all’ausilio del robot DaVinci. È stato anche eseguito un intervento che ha dimostrato le potenzialità della diagnosi fotodinamica dei tumori della vescica, che consente tramite la fluorescenza di evidenziare neoplasie che possono sfuggire all'osservazione a occhio nudo anche da parte degli urologi più esperti.

"Il meeting ha accolto ha rappresentato un'occasione importante di incontro e di condivisione tra specialisti, con vivaci e proficue discussioni prevalentemente incentrate sulla discussione di casi clinici e quindi sugli aspetti più reali della pratica clinica", ha affermato il prof. Volpe.

"La partecipazione di esperti internazionali quali il dott. David Olmos di Madrid vuole inoltre essere l'occasione per rinforzare la cooperazione nazionale e internazionale, fornendo le basi per future collaborazioni nella ricerca e nel trattamento dei tumori genito-urinari", ha concluso la prof.ssa Gennari.

Fotogallery
Young Onco-GU 2023Young Onco-GU 2023Young Onco-GU 2023

    Ultima modifica 23 Maggio 2023

    Leggi anche

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza