- Argomento
- Scienza e Ricerca
Cancro al seno. A Wired NextFest2021 il dialogo tra Alessandra Gennari e Cristina Parodi
Intervistate dal direttore di Wired Italia Federico Ferrazza la Professoressa UPO e la Giornalista si sono confrontate sul tema sempre attuale della prevenzione dei tumori alla mammella. Rivivi tutto il dialogo del 1° ottobre
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il 1° ottobre, durante l'edizione 2021 di Wired NextFest, evento che la nota testata giornalistica di divulgazione scientifica ha dedicato al tema della sostenibilità, la professoressa Alessandra Gennari (Oncologia, UPO e AOU Maggiore della Carità Novara) e la giornalista Cristina Parodi hanno dialogato circa la prevenzione e la cura dei tumori al seno, moderate dal direttore di Wired Italia Federico Ferrazza.
La registrazione integrale dell'evento è visibile a questo link pubblico: https://www.facebook.com/wireditalia/videos/6905712089446321/
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
