- Argomento
- Scienza e Ricerca
La dottoressa Benedetta Conte è tra le vincitrici e i vincitori del "Fellowship Program 2024" di Gilead
Benedetta Conte, ricercatrice in Oncologia medica presso il DIMET, si aggiudica il prestigioso Grant di ricerca finanziato dal "Fellowship Program 2024" di Gilead.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
La dottoressa Benedetta Conte, ricercatrice di Oncologia Medica presso il Dipartimento di medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale, è tra le vincitrici e i vincitori del "Fellowship Program 2024" di Gilead.
Il programma di finanziamento è destinato a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica o socio-sanitaria, finalizzati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica e a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti affetti da infezione da HIV, epatopatie virali croniche, infezioni fungine invasive, patologie oncologiche, patologie oncoematologiche.
Conte è coordinatrice scientifica del progetto Integrating mutational signatures and immune circulating biomarkers to enhance immunotherapy efficacy in triple negative breast cancer, incentrato sullo studio dei biomarcatori di beneficio dell'immunoterapia nel carcinoma mammario triplo negativo metastatico. In particolare, la ricerca indaga le modalità in cui la valutazione combinata delle mutazioni del tumore e dello stato di attivazione delle cellule immunitarie nel sangue può aiutare a identificare meglio le pazienti che beneficiano del trattamento.
Co-PI del progetto è Alessandra Gennari, professoressa ordinaria di Oncologia medica presso il DIMET.
In allegato, l'elenco completo delle vincitrici e dei vincitori.
Allegati
-
Vincitori Fellowship Program - 2024.pdf
- Documento PDF - 451.65 KB
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 15 Luglio 2024
Leggi anche
UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES
Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 04 Marzo 2025
