Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

130 delegati, 12 relatori e 28 giovani ricercatori per la quarta edizione di “NO- CANCER”

Il workshop internazionale si è svolto con successo il 22 e 23 maggio a Novara, presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

No Cancer 2023
No Cancer 2023

credits © Giorgio Sambarino

Il 22 e 23 maggio 2023 si è svolto a Novara il workshop internazionale “NO-CANCER 2023 - from cancer cell biology to personalized therapy”.

Si è trattato della 4a edizione di un ciclo iniziato nel 2016, interrotto per alcuni anni anche a causa della pandemia di Covid-19. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell'Università del Piemonte Orientale, ospitato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di "Maggiore della Carità" di Novara e coordinato dal professor Ciro Isidoro, ordinario di Patologia generale al Dipartimento di Scienze della Salute.

Circa 130 delegati registrati hanno partecipato; dodici relatori invitati, provenienti da Italia, USA, Francia, Svizzera e Turchia, e ventotto giovani ricercatori, provenienti dall'Italia e da altri paesi europei, si sono alternati per illustrare le ultime novità della ricerca oncologica.

I principali temi trattati sono stati:

  • Il ruolo del microbiota e il promettente impiego dell'integrazione di probiotici nel trattamento del cancro e nella risposta alla terapia;
  • Il ruolo dell'autofagia nella progressione del cancro;
  • La regolazione epigenetica del fenotipo tumorale;
  • La dinamica dei microtubuli e il ruolo del metabolismo nella chemioresistenza del cancro;
  • Strategie per prevenire la cachessia da cancro;
  • Il ruolo dello stroma e della risposta immunitaria nel cancro;
  • Nuove terapie e biomarcatori per tumori ematologici;
  • Profilo metabolomico etnico nei pazienti oncologici per la terapia personalizzata.

A questo link le foto del workshop: https://photos.app.goo.gl/gmZU14ZcrJYvdMnS9

    Ultima modifica 7 Giugno 2023

    Leggi anche

    UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

    Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

    unistem

    Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

    GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

    La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES

    Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

    Johanna Rinceanu,  ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law"