Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

UPO e Università dell'Insubria insieme nel programma Berkeley SkyDeck

"4theLINE - Learn, innovate, network in the transregional Ecosystem" è il progetto che ha permesso di ottenere il finanziamenti da "Fondazione Cariplo - Cariplo Factory"

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

SkyDeck Europe, Milano
SkyDeck Europe, Milano

L'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l'Università dell'Insubria, ha ottenuto un finanziamento da "Fondazione Cariplo - Cariplo Factory" per il bando "Ecosistema della R&I - Valorizzare le competenze del sistema universitario nel programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe Milan".

Il progetto che ha permesso di ottenere il finanziamento è "4theLINE - Learn, innovate, network in the transregional Ecosystem" e prevede la messa in rete, l'integrazione e la condivisione di iniziative a favore di start-up e stakeholder attivi a cavallo di Piemonte e Lombardia, che abbiano un focus sulla collaborazione ricerca-industria, sul trasferimento di tecnologie e di conoscenza dai laboratori di eccellenza degli Atenei al tessuto produttivo (OpenLabs), verso le macro-aree settoriali: "eHealth & silver economy", "sistemi avanzati e digitali per la formazione", "economia circolare & sostenibilità".

I due Atenei hanno coinvolto un panel condiviso, attivo e interattivo di propri ricercatori, docenti ed esperti di grado internazionale, ponendo a fattore comune le 3 macro-aree tecnico-scientifiche di eccellenza, i relativi Centri di Ricerca, progetti e finanziamenti di eccellenza, laboratori aperti al tessuto produttivo, e coordinando una serie di tematiche trasversali al mondo dell'impresa e dell'innovazione.

Il processo di organizzazione degli incontri prevede una nuova e originale matrice tematica attraverso cui comporre attività di formazione tecnico-specialistica, percorsi di OpenLabs e dimostratori, divulgazione di casi di successo, tavole rotonde multi-tematiche e multi-stakeholders.

Tutto ciò avverrà attraverso iniziative da svolgersi presso i 4 poli universitari di entrambi gli atenei e con la collaborazione delle principali confederazioni locali: CNVV, UIVCO, CCIAA Alto Piemonte, Varese e Como-Lecco, Confindustria Como, UIVA.

Per l'UPO saranno coinvolti come referenti delle aree tematiche Lucrezia Songini (imprenditorialità e sostenibilità); Alberto Dal Molin (sviluppo e sperimentazione in ambito Salute); Francesco Della Corte (formazione innovativa e virtualizzazione); Enrico Boccaleri (materiali ed economia circolare); Elena Fregonara (diritto commerciale e finanziario per le Start-up); Vito Rubino (trade e indicazioni geografiche); Cosimo Anglano (Cybersecurity). Chiara Morelli sarà coordinatrice dell'iniziativa per l'Ateneo.

    Ultima modifica 4 Agosto 2022

    Leggi anche

    Inaugurate ad Alessandria l’aula “Jörg Luther” e la sala studio “Daiana Eufrunzina Neagoe”. Commozione nel ricordo di colleghi e amici

    Il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO ha intitolato un’aula e una sala studio a due persone che hanno fatto parte della vita del Dipartimento e che hanno lasciato un ricordo profondo nei colleghi docenti e studenti. Grazie a una breve cerimonia molto partecipata sono stati ricordati il professor Jörg Luther, di cui è stato presentato anche il volume postumo “Pratica dei diritti fondamentali”, e la studentessa Daiana Eufrunzina Neagoe.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

    Intitolazione aule DIGSPES

    Scuole di specializzazione UPO. 25 le scuole accreditate dal Ministero

    Sono quattro le nuove scuole accreditate dal MUR. Dermatologia e venereologia, Oftalmologia, Oncologia medica e Ortopedia e traumatologia si aggiungono alle 21 scuole già approvate dallo scorso anno. I corsi prenderanno il via il prossimo il 1° novembre.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

    Scuole di Specializzazione

    Un successo l'edizione 2023 del congresso di Analisi farmaceutica organizzato dal DSF

    Recent Developments in Pharmaceutical Analysis ha visto la partecipazione dal 3 al 6 settembre di 100 docenti e ricercatori impegnati in 4 giorni di keynote speeches, comunicazioni orali, comunicazioni flash, sessioni poster. Il testimone passa ora ai colleghi dell'Università di Pavia che organizzerà l'edizione 2025.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 26 Settembre 2023

    Recent Developments in Pharmaceutical Analysis

    Lo slammer del DISIT Giorgio Celoria si aggiudica il secondo Science Slam UPO

    La competizione di divulgazione scientifica UPO ha visto una grande partecipazione di pubblico nel Salone Arengo del Broletto, a Novara. Il dottorando del DISIT ha vinto grazie al suo slam sul riciclo degli scarti del riso. Al secondo posto la “cascata coagulativa” del dottorando Simone Assanelli e al terzo i “classici straninati” dell’umanista Alessio Pezzella.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 23 Settembre 2023

    Science Slam 2023