Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Rizzi e Anglano ai vertici regionali della Società Italiana di Intelligence

I due docenti del DSF e del DISIT sono stati nominati Presidente e Segretario della sezione regionale della Società

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Società Italiana di Intelligence
Società Italiana di Intelligence

Menico Rizzi e Cosimo Anglano sono stati recentemente nominati rispettivamente Presidente e Segretario della sezione regionale della Società Italiana di Intelligence, associazione nata per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese.

Presieduta dal professor Mario Caligiuri, la Società ha nominato per ogni sezione regionale una presidenza ricoperta da un docente universitario e una segreteria regionale da uno studioso o competente del settore.

«Il profilo dei responsabili - ha dichiarato lo stesso Caligiuri - conferma come l’intelligence rappresenti un originale e innovativo punto di incontro di saperi accademici nonché di competenze e interessi professionali e sociali diversi. I compiti delle sedi regionali riguardano la promozione dell’immagine delle attività della Società, la diffusione dello studio dell’intelligence negli atenei, la cura dei rapporti con i soci, la promozione e l’organizzazione di eventi scientifici e culturali, la presentazione di iniziative e di libri, l’organizzazione di eventi di formazione qualificati come seminari, corsi, master».

Menico Rizzi è professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara; Cosimo Anglano è professore associato di Informatica, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria.

    Ultima modifica 1 Settembre 2022

    Leggi anche

    Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

    Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

    Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza