Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

UPO e “Alma Mater” insieme per il master sulle Biobanche di ricerca nell’ecosistema scientifico

Il Master di I livello è attivato come titolo congiunto su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale. Il Master è unisce le competenze della Biobanca di Patologie dell'Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS di Meldola e della Biobanca di popolazione UPO.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Ottobre 2024

Le biobanche di ricerca nell'ecosistema scientifico

Al via il concorso per le scuole superiori del Progetto “Carla Nespolo” in collaborazione con il DIGSPES

Carla Nespolo è stata la prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. L'ISRAL e il DIGSPES promuovono un progetto e un concorso per le scuole secondarie di secondo grado per ricordare la sua figura. Un’occasione di ricerca sulla storia contemporanea, volta all’approfondimento dei temi della politica, dei valori, della storia delle donne e delle questioni ambientali.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 11 Ottobre 2024

Progetto “Carla Nespolo” – Un concorso ISRAL per le scuole superiori in collaborazione con DIGSPES

Corridoi universitari. Arrivato in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio

I beneficiari sono 65, 20 donne e 45 uomini che verranno accolti da 37 atenei italiani. Tra loro anche Meron, che sarà accolto dall'Univesità del Piemonte Orientale e si iscriverà alla laurea magistrale in Medical Biotechnologies.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 11 Ottobre 2024

Corridoi Universitari

UPO è partner dell'Alta Scuola Profumeria

Il primo corso italiano di alta specializzazione in profumeria prenderà il via nel 2025 ed è organizzato da FOR.AL - Consorzio per la formazione professionale nell'alessandrino in collaborazione con DISIT, DSF e l'Istituto Isipca di Versailles.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Ottobre 2024

Alta Scuola Profumeria

Best oral presentation Prize al congresso ESCCA per il ricercatore UPO Davide Raineri

Davide Raineri è ricercatore presso il laboratorio di Immunomica coordinato dalla professoressa Annalisa  Chiocchetti presso il CAAD dell’Università del Piemonte Orientale. Ha recentemente vinto il premio “Best Oral Presentation” durante il congresso annuale della European Society for Clinical and Cell Analysis (ESCCA)

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 08 Ottobre 2024

Congresso ESCCA

Il DISSTE a Pollenzo al convegno ISGSS "Shaping Gastronomy: Regenerating Food Systems and Societies" per parlare di alimentazione e sostenibilità

Le professoresse Maria Cavaletto e Rossana Pennazio, il professor Enrico Ferrero e la dottoressa Annalisa Givonetti hanno rappresentato il DISSTE al convegno promosso dalla Società internazionale di Scienze e Studi Gastronomici. I loro interventi sulla composizione dei latti in formula per neonati e sull’agroforestazione hanno presentato soluzioni sostenibili a problemi contemporanei, contribuendo all’approccio multidisciplinare dell’evento.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 07 Ottobre 2024

I relatori del convegno "Shaping Gastronomy: Regenerating Food Systems and Societies"

Alessandro Volpe è il nuovo presidente della Sezione di Urologia oncologica della European Association of Urology

Il professor Volpe mira a rafforzare le basi della Sezione e a guidarne lo sviluppo futuro, con l'obiettivo di renderla punto all'avanguardia dell'oncologia urologica europea. Oggi insegna alla Scuola di Medicina UPO e dirige la Struttura complessa a direzione universitaria di Urologia del “Maggiore” di Novara

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 07 Ottobre 2024

Il professor Alessandro Volpe

Elisabetta Grande ospite alla Lanzhou University in Cina

La professoressa Elisabetta Grande (DIGSPES) nel mese di settembre è stata in visita a Beijgin, Lanzou e Shenzen (Cina) partecipando in ognuna delle sedi a incontri accademici con colleghi e studenti locali. In particolare presso l'Università di Lanzhou ha tenuto una conferenza che analizza le procedure penali europee e il loro rapporto con il modello americano alla luce della sua tesi sull’“effetto di inoculazione”.

Argomento
Opinioni

Data di pubblicazione 04 Ottobre 2024

Elisabetta Grande ospite alla Lanzhou University in Cina

La cardiologia dell’AOU Maggiore della Carità di Novara effettua il primo intervento in Piemonte di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

L’insufficienza tricuspidalica clinicamente importante è una condizione frequente, che interessa circa il 4% delle persone di età superiore ai 75 anni, ma a oltre il 90% delle persone con forme gravi di rigurgito non viene offerta nessuna forma di cura. Da oggi “la valvola dimenticata” potrà essere sostituita con una protesi, senza intervento chirurgico a torace aperto.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Ottobre 2024

Il professor Patti e la sua equipe

74° Concorso internazionale di musica Gian Battista Viotti. Edizione 2024 dedicata alla gara di Violino

Parte a Vercelli il Concorso Internazionale di Musica “Gian Battista Viotti” 2024, nel bicentenario della scomparsa del musicista vercellese. 20 partecipanti selezionati (undici donne e nove uomini) si presenteranno davanti alla giuria internazionale e al pubblico di Vercelli, dal 12 al 19 ottobre 2024 (data della finale con l’Orchestra Sinfonica di Milano), sul palco del Teatro Civico.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 02 Ottobre 2024

Viotti 2024

Al CAAD di Novara il meeting del progetto “BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration”

Due giorni di confronto interdisciplinare, presso il CAAD di Novara, tra gli esperti del progetto “Bioaction”, coordinato dalla direttrice del DISS Lia Rimondini in qualità di principal investigator. “Bioaction” è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una nuova prospettiva.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Ottobre 2024

Bioaction_Caad_01-02.10.24

Davide Maggi confermato alla presidenza di Fondazione Comunità Novarese

Il CDA della Fondazione Comunità Novarese il 30 settembre ha confermato Presidente dell’ente filantropico il professor Davide Maggi, ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa (DISEI) dell’Università del Piemonte Orientale. Nell’organo di indirizzo della Fondazione siedono anche gli altri docenti UPO Anna Chiara Invernizzi (DISEI), con il ruolo di Vicepresidente, e Mauro Campanini (Dipartimento di Medicina traslazionale).

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 01 Ottobre 2024

Davide Maggi confermato presidente di Fondazione Comunità Novarese

I “giuristi del vino” mettono il punto esclamativo alla ricerca agroalimentare del professor Vito Rubino

Il professore Vito Rubino (Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica DISSTE) è stato premiato a Grinzane Cavour dall'Unione dei Giuristi della Vite e del Vino (UGIVI) per l'impegno nell’attività di ricerca e divulgazione del diritto agroalimentare italiano ed europeo.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 29 Settembre 2024

Vito Rubino Grinzane Cavour

La ricerca è Fondamentale. AIRC racconta la storia di Benedetta: dopo la diagnosi di tumore al seno la vita rinasce grazie all’équipe oncologica del “Maggiore” di Novara

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha scelto come lead story della rivista Fondamentale l’esperienza di Benedetta. Dopo la diagnosi di carcinoma alla mammella nel 2020 ha trovato il supporto necessario grazie all’aiuto dell’équipe medico-oncologica guidata dalla professoressa Alessandra Gennari (Dipartimento di Medicina traslazionale UPO), al “Maggiore della Carità” di Novara. Oggi ha due bambine e alle donne che subiscono questa diagnosi dice: «Non chiudetevi, apritevi e chiedete aiuto!»

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Settembre 2024

Fondamentale AIRC

Speak4Nature e i suoi ricercatori in Argentina per un dialogo internazionale sulle pratiche estrattive su larga scala

Stefano Saluzzo insegna Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO. Ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina, dove ha approfondito insieme a esperti e studenti il ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 27 Settembre 2024

Stefano Saluzzo

Il PHD Day celebra i nuovi Dottori di Ricerca

La Settimana della Ricerca ha dato spazio anche alla Giornata del Dottorato; i nuovi Dottori di Ricerca hanno celebrato l'ambito traguardo simboleggiato dalla consegna della pergamena da parte del Rettore Gian Carlo Avanzi e del Rettore eletto Menico Rizzi.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 25 Settembre 2024

Dottori di Ricerca

Il corso di laurea in Infermieristica UPO ha la sua nuova sede ad Alba nello storico “Cortile della Maddalena”

Il 25 settembre 2024 è stato inaugurato, nel centro storico della città di Alba, il nuovo Polo Formativo dell’ASL CN2. All’interno della struttura, nata presso il suggestivo “Cortile della Maddalena” (in Via Vittorio Emanuele II, 19), ha sede anche il corso di laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale. Il nuovo Polo contribuirà a formare professionisti di livello, con competenze all’altezza dei bisogni di salute dei cittadini del territorio.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 25 Settembre 2024

Inaugurazione sede Infermieristica UPO Alba

Maria Napoli nel Comitato Esecutivo della Società di Linguistica Italiana

È stata nominata lo scorso 20 settembre nel corso del LVII Congresso internazionale della Società; entrerà in carica a partire dal 1° gennaio 2025. La SLI, fondata nel 1967 da un gruppo di studiosi italiani e stranieri tra i quali Tullio De Mauro, è la più antica società di linguistica attiva in Italia.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 23 Settembre 2024

La professoressa Maria Napoli

Prorogato al 20 dicembre il bando per la Città della Salute e della Scienza di Novara

La chiusura della gara per la progettazione della Città della Salute e della Scienza di Novara è stata spostata al 20 dicembre 2024 a seguito della sollecitazione dell’Oice (l’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica).

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 23 Settembre 2024

Città della Salute e della Scienza di Novara

La dottoranda Maria Ludovica Macchia vince Science Slam 2024. Arengo soldout a Novara per gli slammers UPO

Il 20 settembre è cominciata la Settimana della Ricerca all’UPO. Maria Ludovica Macchia (DISIT) ha vinto l’edizione 2024 di Science Slam. Mohammad Reza Jahangiri Manesh (2°) e Carmela “Carmen” Ferrara (3ª) gli altri premiati della serata. Risate a scena aperta per l’esibizione di Filippo Caccamo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Settembre 2024

Science Slam 2024

Economia e politica del farmaco. A Roma il convegno sulla sostenibilità delle cure

La XXIII edizione del convegno di Economia e Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie si è tenuta a Roma il 10 settembre 2024. Coordinato dal professor Claudio Jommi (DSF UPO), il convegno è stato l’occasione per discutere anche il futuro dell'Agenzia Italiana del Farmaco e del suo ruolo a garanzia della sostenibilità delle cure.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 20 Settembre 2024

Economia e Politica del Farmaco

“L’università non è una competizione. Prenditi il tuo tempo”. La nuova campagna di Primavera degli Studenti UPO

L’iniziativa del gruppo studentesco punta a promuovere il Servizio di Counseling dell’Ateneo e a informare studentesse e studenti sulle possibilità di supporto psicologico.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 19 Settembre 2024

Primavera UPO
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza