- Argomento
- Vita da UPO
Il PHD Day celebra i nuovi Dottori di Ricerca
La Settimana della Ricerca ha dato spazio anche alla Giornata del Dottorato; i nuovi Dottori di Ricerca hanno celebrato l'ambito traguardo simboleggiato dalla consegna della pergamena da parte del Rettore Gian Carlo Avanzi e del Rettore eletto Menico Rizzi.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Gregorio Bonsignore, Viviana Maria Ospina Guarin, Edoardo Podda, Laura Pulcini, Marta Alberti, Sara Boumya, Irene Preet Bhela, Valentina Antoniotti, Diego Concina, Chiara Gallione, Marta La Vecchia, Stefania Pasinato, Tommaso Raiteri, Ajay Kumar Reddy, Carmela Rinaldi, Raffaele Zanchini, Paola Zanetta, Wael Al Essa, Saicharan Akula, Nicola Di Marzio, Carlo Girone, Chinmay Maheshwari, Martina Tosi, Awsan Bahattab, Marta Caviglia, Marta Caselle, Ekaterina Knyazeva, Alessandro Magrassi, Simone Mallardo, Gioele Cristofari.
Sono i nomi delle Dottoresse e dei Dottori di Ricerca che lunedì 23 settembre hanno tagliato l'ambito traguardo, festeggiato nel PHD Day, nell'ambito della Settimana della Ricerca.
Salutati dal Rettore prof. Gian Carlo Avanzi e dalla professoressa Maria Napoli, delegata del Rettore alla ricerca e direttrice della Scuola di Dottorato UPO, i neo-dottori di ricerca hanno potuto applaudire sette dottorandi che stanno compiendo il loro percorso e che si sono cimentati in una presentazione-lampo delle loro ricerche: Marco Ricci, per il dottorato in Chemistry and Biology; Alberto Drera per il dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali; Beatrice Castiglioni per il dottorato in Drug Innovation; Endri Visha per il dottorato in Scienze e Biotecnologie mediche; Farah Daou per il dottorato in Food, Health and Longevity; Giulia Sguazzi per il dottorato in Global Health, Humanitarian Aid and Disaster Medicine; Martino Manca per il dottorato FINO, Northwestern Italian Philosophy Consortium.
Ospite della giornata è stata la professoressa Anna Elisabetta Galeotti, che ha tenuto una lectio doctoralis dal titolo “La giustizia fra generazioni in una società che invecchia”.
La professoressa Galeotti è stat docente UPO fin dalla fondazione dell'Ateneo ed è una filosofa conosciuta in tutto il mondo. Ha pubblicato libri e contributi nelle riviste scientifiche più prestigiose e ha ricoperto numerose cariche istituzionali, tra cui quella di Coordinatrice del Dottorato FINO. I temi delle sue ricerche vanno dalla natura dei conflitti culturali e gli standard sociali, allo spettro delle concezioni della tolleranza, dalle distorsioni cognitive e fake news alla giustizia tra generazioni e tra gruppi di età.
Ultima modifica 25 Settembre 2024
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
