- Argomento
- Open Campus
Speak4Nature e i suoi ricercatori in Argentina per un dialogo internazionale sulle pratiche estrattive su larga scala
Stefano Saluzzo insegna Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO. Ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina, dove ha approfondito insieme a esperti e studenti il ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il professor Stefano Saluzzo, professore associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO, ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina.
Nel mese trascorso presso la Facoltà di Diritto dell’ateneo argentino, il Docente è stato impegnato in una serie di attività legate al suo ambito di ricerche, connesse al ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.
Il 3 settembre si è tenuto il seminario del progetto Speak4Nature sul tema “Extractivismo y
protecciones des inversiones extranjeras: una perspectiva sobre el rol del Estado”. Lo stesso giorno,
insieme alla professoressa Maria Valeria Berros, principal invesitgator del progetto presso la UNL di Santa Fe, ha partecipato a un’intervista radiofonica sul medesimo tema (ascolta l’intervista).
Il periodo all’estero ha offerto l’opportunità di partecipare a una serie di iniziative di diffusione tanto
dei contenuti del progetto Speak4Nature quanto della ricerca sul tema del modello estrattivista nel diritto
internazionale. Oltre a diverse interviste per varie emittenti radiofoniche, il professor Saluzzo è altresì
intervenuto a un evento organizzato dalla fondazione politica Nexo di Santa Fe, per commentare la
recente legge argentina sulla promozione degli investimenti esteri e le criticità che ne derivano per
la tutela dell’ambiente.
Il periodo trascorso presso la UNL di Santa Fe ha rappresentato un’opportunità importante per
rafforzare i legami tra le due università e per programmare le attività future del progetto
Speak4Nature, coordinato dal Prof. Rodrigo Míguez Núñez e con UPO come capofila.
Ultima modifica 30 Settembre 2024
Leggi anche
ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione
Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025
Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
"Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025
I rischi e le opportunità di sostenibilità dello sport contemporaneo. Il dialogo durante i FISU Games 2025
La conferenza The SPRINT Generation (Sport- Risk- Innovation- Technologies) ha messo a confronto il punto di vista di quattro ospiti internazionali grazie al coinvolgimento del network universitario piemontese formato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche. Il professor Luca Ragazzoni ha parlato di rischi e opportunità dello sport con il docente svedese Daniel Svensson.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 14 Gennaio 2025
"Novara tra Ottocento e Novecento": apre la mostra virtuale con notizie e immagini della città e del territorio tra XIX e XX secolo
Il progetto deriva dalla proficua collaborazione tra la Biblioteca Civica “Carlo Negroni” e il Sistema Bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale. La mostra è visibile a tutti i cittadini a partire dal 10 gennaio 2025, con un link diretto dal portale BiblioUpo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Gennaio 2025