- Argomento
- Open Campus
Speak4Nature e i suoi ricercatori in Argentina per un dialogo internazionale sulle pratiche estrattive su larga scala
Stefano Saluzzo insegna Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO. Ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina, dove ha approfondito insieme a esperti e studenti il ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il professor Stefano Saluzzo, professore associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO, ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina.
Nel mese trascorso presso la Facoltà di Diritto dell’ateneo argentino, il Docente è stato impegnato in una serie di attività legate al suo ambito di ricerche, connesse al ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.
Il 3 settembre si è tenuto il seminario del progetto Speak4Nature sul tema “Extractivismo y
protecciones des inversiones extranjeras: una perspectiva sobre el rol del Estado”. Lo stesso giorno,
insieme alla professoressa Maria Valeria Berros, principal invesitgator del progetto presso la UNL di Santa Fe, ha partecipato a un’intervista radiofonica sul medesimo tema (ascolta l’intervista).
Il periodo all’estero ha offerto l’opportunità di partecipare a una serie di iniziative di diffusione tanto
dei contenuti del progetto Speak4Nature quanto della ricerca sul tema del modello estrattivista nel diritto
internazionale. Oltre a diverse interviste per varie emittenti radiofoniche, il professor Saluzzo è altresì
intervenuto a un evento organizzato dalla fondazione politica Nexo di Santa Fe, per commentare la
recente legge argentina sulla promozione degli investimenti esteri e le criticità che ne derivano per
la tutela dell’ambiente.
Il periodo trascorso presso la UNL di Santa Fe ha rappresentato un’opportunità importante per
rafforzare i legami tra le due università e per programmare le attività future del progetto
Speak4Nature, coordinato dal Prof. Rodrigo Míguez Núñez e con UPO come capofila.
Ultima modifica 30 Settembre 2024
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
