Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Speak4Nature e i suoi ricercatori in Argentina per un dialogo internazionale sulle pratiche estrattive su larga scala

Stefano Saluzzo insegna Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO. Ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina, dove ha approfondito insieme a esperti e studenti il ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Stefano Saluzzo
Il professor Stefano Saluzzo

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il professor Stefano Saluzzo, professore associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO, ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina.

Nel mese trascorso presso la Facoltà di Diritto dell’ateneo argentino, il Docente è stato impegnato in una serie di attività legate al suo ambito di ricerche, connesse al ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.

Il 3 settembre si è tenuto il seminario del progetto Speak4Nature sul tema “Extractivismo y
protecciones des inversiones extranjeras: una perspectiva sobre el rol del Estado”
. Lo stesso giorno,
insieme alla professoressa Maria Valeria Berros, principal invesitgator del progetto presso la UNL di Santa Fe, ha partecipato a un’intervista radiofonica sul medesimo tema (ascolta l’intervista).

Il periodo all’estero ha offerto l’opportunità di partecipare a una serie di iniziative di diffusione tanto
dei contenuti del progetto Speak4Nature quanto della ricerca sul tema del modello estrattivista nel diritto
internazionale. Oltre a diverse interviste per varie emittenti radiofoniche, il professor Saluzzo è altresì
intervenuto a un evento organizzato dalla fondazione politica Nexo di Santa Fe, per commentare la
recente legge argentina sulla promozione degli investimenti esteri e le criticità che ne derivano per
la tutela dell’ambiente.

Il periodo trascorso presso la UNL di Santa Fe ha rappresentato un’opportunità importante per
rafforzare i legami tra le due università e per programmare le attività future del progetto
Speak4Nature, coordinato dal Prof. Rodrigo Míguez Núñez e con UPO come capofila.

 

Fotogallery
Uno dei seminari di Speak4Nature a Santa Fe (ARG)Speak4Nature SANTA FE

    Ultima modifica 30 Settembre 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza