- Argomento
- Open Campus
74° Concorso internazionale di musica Gian Battista Viotti. Edizione 2024 dedicata alla gara di Violino
Parte a Vercelli il Concorso Internazionale di Musica “Gian Battista Viotti” 2024, nel bicentenario della scomparsa del musicista vercellese. 20 partecipanti selezionati (undici donne e nove uomini) si presenteranno davanti alla giuria internazionale e al pubblico di Vercelli, dal 12 al 19 ottobre 2024 (data della finale con l’Orchestra Sinfonica di Milano), sul palco del Teatro Civico.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Società del Quartetto di Vercelli
La presentazione del 74° Concorso Viotti si è tenuta il 2 ottobre 2024 presso il Comune di Vercelli. La competizione internazionale dedica l’edizione 2024 alla gara di Violino, dopo ben 36 anni di alternanza Pianoforte/Canto, con l’Università del Piemonte Orientale che si conferma partner della Società del Quartetto di Vercelli e del Comune di Vercelli nell’organizzazione del Concorso.
Venti giovani violinisti, da nove nazioni, sono stati invitati a partecipare dopo essersi candidati. I partecipanti selezionati si presenteranno ora davanti alla giuria internazionale e al pubblico di Vercelli, dal 12 al 19 ottobre 2024, sul palco del Teatro Civico. Oltre alla possibilità e agli auspici di una carriera solistica internazionale, sono previsti il premio principale intitolato a “Eusebio Ferraris” del Comune di Vercelli, di 14.000 euro, mentre per il secondo e terzo classificato, rispettivamente un premio di 8.000 e 5.000 euro. Il concerto finale con l’Orchestra Sinfonica di Milano, sotto la direzione di Francesco Ommassini, si terrà il 19 ottobre 2024.
La conferenza stampa ha registrato la partecipazione del sindaco della Città di Vercelli Roberto Scheda, della presidente della Società del Quartetto Maria Arsieni Robbone, del direttore artistico del Concorso Pietro Borgonovo e del prorettore dell’Università del Piemonte Orientale Roberto Barbato. Sia il Sindaco sia il Prorettore hanno sottolineato l’importanza di questa competizione che ha la capacità di proiettare la città in una dimensione internazionale e aperta verso il mondo, coinvolgendo le giovani generazioni di musicisti e, dal 2013, un numero cospicuo di studentesse e studenti UPO che accompagnano i concorrenti in tutte le fasi organizzative del concorso.
La nazione più rappresentata in gara è l’Italia con 6 concorrenti, mentre è sempre nutrita la partecipazione di artisti provenienti dall’Oriente. L'età media è di poco superiore ai 21 anni. Due partecipanti hanno solo 14 e 16 anni. I 20 musicisti selezionati, undici donne e nove uomini, si sono preparati nei mesi precedenti il Concorso per il difficile repertorio che dovranno affrontare. Il programma prevede tre prove eliminatorie: solistiche e in duo con il pianoforte, oltre a un importante concerto sinfonico con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Solo sei candidati accederanno alle semifinali. I semifinalisti dovranno presentare un recital a loro scelta. Tre candidati accederanno alla finale del 19 ottobre 2024, che comprenderà un grande concerto sinfonico per violino e orchestra scelto fra quelli di Beethoven, Brahms, Cajkovskij, Sibelius, Mendelssohn e Paganini.
Link Utili
Ultima modifica 2 Ottobre 2024
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
