Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Al CAAD di Novara il meeting del progetto “BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration”

Due giorni di confronto interdisciplinare, presso il CAAD di Novara, tra gli esperti del progetto “Bioaction”, coordinato dalla direttrice del DISS Lia Rimondini in qualità di principal investigator. “Bioaction” è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una nuova prospettiva.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Bioaction_Caad_01-02.10.24
Bioaction_Caad_01-02.10.24

credits © UPO

Il Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (CAAD) di Novara l'1 e il 2 ottobre 2024 ha ospitato il meeting organizzato in occasione del diciottesimo mese del progetto "BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration".

"Bioaction" è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una prospettiva completamente nuova. Invece di combattere semplicemente contro i batteri patogeni, il lavoro di ricerca mira a trasformare questi batteri in preziosi alleati nella promozione della rigenerazione dei tessuti. L'approccio è un'alternativa alle tradizionali terapie antibiotiche, che spesso esacerbano il crescente problema della resistenza antimicrobica. Il rivoluzionario concept prevede l'utilizzazione di idrogel per convertire il biofilm batterico in una tissue regenaration bio-factory.

Il progetto di ricerca interdisciplinare, frutto di una collaborazione tra partner internazionali (UPO, National Research Council of Italy, IPCB - Istituto Polimeri Compositi e Biomateriali, ISB - Institute of Biological Systems, Ferentis, IBEC - Institute for Bioengeneering of Catalonia, Università di Liegi, INSociety e AO Research Institute (ARI) di Davos) vede l'Università del Piemonte Orientale in prima fila tra i contributor.

Lia Rimondini, direttrice del Dipartimento di Scienza della Salute e principal investigator dichiara: «Nello specifico, noi ci occupiamo di fornire i modelli avanzati in vitro che permettono di simulare i tessuti infiammati. Il CAAD offre tutte le tecnologie, le risorse umane e le skill necessarie per sviluppare questo tipo di studio». Il team UPO annovera tra i suoi membri Diego Cotella professore associato di Biologia medica, Andrea Cochis professore associato di Scienze tecniche mediche applicate, Annalisa Chiocchetti, professoressa ordinaria di Patologia generale, Francesca Boccafoschi, professoressa ordinaria di Anatomia umana, Marisa Gariglio, professoressa ordinaria di Microbiologia e microbiologia clinica e il dottor Giuseppe Cappellano, ricercatore di Patologia generale.

Il meeting si è articolato in due giorni di confronto interdisciplinare tra gli illustri partecipanti attraverso panel dedicati al lavoro dei vari work package coinvolti. Luigi Ambrosio, past director e ricercatore emerito dell'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB-CNR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aperto i lavori in qualità di coordinatore del progetto. 

La dottoressa Laura Martinelli, CEO e founder di INsociety ha chiosato ricordando l'ambizioso obiettivo di "Bioaction": «Trasformare l'infezione in una risorsa di rigenerazione».

 

    Ultima modifica 2 Ottobre 2024

    Leggi anche

    RODEO: UniSi e UPO perfezionano i dispositivi optoelettronici

    Il progetto RODEO unisce le forze dell'Università di Siena e dell'Università del Piemonte Orientale per sviluppare nuovi materiali organici più efficienti per celle solari e display OLED. L'obiettivo è individuare le caratteristiche molecolari ideali per ottimizzare la conversione energetica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024

    Pannelli solari

    Il Comitato Nazionale Bioetica risponde al Ministero della Salute sull’eticità dell’uso del farmaco triptorelina per minori con disforia di genere

    Il gruppo di lavoro del CNB guidato dal professor Luca Savarino (DIMET, UPO) ha evidenziato la necessità di finanziare nuovi studi clinici indipendenti per irrobustire ulteriormente i dati già disponibili riguardo alla somministrazione del farmaco a minori affetti da disforia di genere.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Dicembre 2024

     Comitato Nazionale per la Bioetica

    La ricerca conferma: l’origine del tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato è tracciabile al 100%

    Grazie alle ricerche svolte nei laboratori UPO è ora possibile tracciare in maniera analitica e inequivocabile la provenienza e l’origine dei Tartufi bianchi pregiati dell'Alto Monferrato, con ricadute potenzialmente enormi per i comuni del territorio che potranno dare forte impulso a programmi di turismo enogastronomico dedicati a una platea internazionale. La ricerca promette di avere effetti importanti anche sul valore commerciale di questa particolare tipologia di tartufo.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 09 Dicembre 2024

    Presentato il report sulla tracciabilità del tartufo bianco preagiato