Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Davide Maggi confermato alla presidenza di Fondazione Comunità Novarese

Il CDA della Fondazione Comunità Novarese il 30 settembre ha confermato Presidente dell’ente filantropico il professor Davide Maggi, ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa (DISEI) dell’Università del Piemonte Orientale. Nell’organo di indirizzo della Fondazione siedono anche gli altri docenti UPO Anna Chiara Invernizzi (DISEI), con il ruolo di Vicepresidente, e Mauro Campanini (Dipartimento di Medicina traslazionale).

Di Redazione

Data di pubblicazione

Davide Maggi confermato presidente di Fondazione Comunità Novarese
Da sin., R. Santagostino, D. Maggi e A.C. Invernizzi

credits © Fondazione Comunità Novarese

La Fondazione Comunità Novarese (sito Web) ha rinnovato le cariche per il quadriennio 2024-2028. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in serata lunedì 30 settembre, ha confermato Presidente dell’ente filantropico, il professor Davide Maggi, ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa (DISEI) dell’Università del Piemonte Orientale.

Cinque i nuovi ingressi nel Consiglio di Amministrazione: si tratta della professoressa Claudia Storti, della dottoressa Paola Daffara, del notaio Niccolò Cigliano, del dottor Carlo Robiglio e del professor Mauro Campanini (Dipartimento di Medicina traslazionale, UPO). Restano confermati la professoressa Anna Chiara Invernizzi (DISEI, UPO), il dottor Roberto Santagostino, il notaio Emanuele Caroselli, l’avvocato Michele Franzosi, l’ingegner Stefano Nerviani, la dottoressa Maria Pia Pettinaroli e l’avvocato Andrea Zanetta.

Il presidente Maggi sarà ancora affiancato dalla professoressa Invernizzi e dal dottor Roberto Santagostino in qualità di Vicepresidenti, oltre al dottor Gianluca Vacchini riconfermato nel ruolo di Direttore Generale.

I componenti dell’Organo di controllo per il quadriennio 2024-2028 restano i dottori Elisabetta Cremonini, Elisa Sommi e Paolo Massara.

«Accolgo nuovamente la nomina a Presidente per i prossimi quattro anni con grande piacere – commenta il Presidente Davide Maggi – in una situazione molto differente da quella del 2021. Allora ci trovavamo in un periodo post pandemico in cui i rapporti personali erano stati bruscamente interrotti. Perciò, abbiamo scelto di metterci in ascolto del territorio, organizzando un tour con diverse tappe per raccogliere le istanze e comprendere come soddisfare i bisogni. Oggi, all’inizio di questa nuova consigliatura, abbiamo in animo di strutturare meglio un Osservatorio dei bisogni e di analizzare le necessità della nostra comunità; così da poter agire, con maggior consapevolezza, seguendo una dimensione quantitativa sempre più vicina alla realtà fattuale. Cominciamo un nuovo ciclo, che l’anno prossimo vede già un traguardo importante come quello dei venticinque anni della Fondazione, consapevoli di ciò che è stato fatto grazie a chi ci ha preceduto e di ciò che ci attendiamo di costruire per migliorare, sempre di più, la qualità di vita del nostro territorio.»

 

(Fonte: Ufficio stampa Fondazione Comunità Novarese)

 

Fotogallery
CDA Fondazione Comunità Novarese

CDA Fondazione Comunità Novarese Il CDA di Fondazione Comunità Novarese al completo © Fondazione Comunità Novarese

    Ultima modifica 2 Ottobre 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza