Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Storia delle dottrine politiche

“Cittadini di un mondo nuovo”, il progetto per avvicinare i giovani alla Costituzione in collaborazione con UPO

Il Comune di Ovada (AL), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale, organizza un ciclo di quattro incontri dedicato alle giovani generazioni per analizzare l'attualità della Costituzione Italiana. Ogni incontro sarà dedicato ad un articolo e un tema specifico con l'intervento di docenti, giornalisti e autori.

Argomento
Open Campus

Luogo Sala Quattro Stagioni (Sala Giunta) del Comune di Ovada

Quando

8 Novembre 2024, 10:00 - 29 Novembre 2024, 19:00

“Cittadini di un mondo nuovo”, il progetto per avvicinare i giovani alla Costituzione
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"

L'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali inaugura la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola". Il percorso è rivolto a tutta la cittadinanza ed è incentrato su temi di grande attualità per riaccendere e sostenere l'interesse per la politica.

Argomento
Open Campus

Luogo Associazione Cultura e sviluppo

Quando

23 Gennaio 2025, 18:00 - 30 Settembre 2025, 20:00

Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Antifascismo, Costituzione e parità di diritti per i premiati del Progetto Carla Nespolo

Lunedì 4 dicembre 2023, a Palatium Vetus ad Alessandria, si svolgerà la presentazione delle ricerche promosse e finanziate dal “Progetto Carla Nespolo”, finalizzato all’attribuzione di premi di laurea e borse di ricerca per giovani studiosi. La ricercatrice Marta Regalia (Scienza politica, UPO) pronuncerà la relazione sul tema “Eleggere le donne”.

Argomento
Open Campus

Luogo Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Quando

4 Dicembre 2023, 15:00 - 17:00

Progetto Carla Nespolo
Struttura di appartenenza
Digspes

Democrazia ed Europa nell’età globale. Sfide, crisi, prospettive

Il 29 e il 30 giugno 2023, presso Villa San Remigio a Verbania, si tiene il convegno coordinato dal professor Stefano Quirico nell’ambito del Progetto EGA – Europe in the Global Age. Identity, Ecological and Digital Challenges, in collaborazione con l'Associazione Cultura e Sviluppo e il La.SPI di Alessandria.

Argomento
Open Campus

Luogo Online - Villa San Remigio

Quando

29 Giugno 2023, 09:00 - 30 Giugno 2023, 17:00

Convegno EGA
Struttura di appartenenza
Digspes

Giorgio Barberis partecipa agli "Incontri culturali" in occasione del "Giorno della memoria 2025"

Giorgio Barberis partecipa ad un incontro nell'ambito delle iniziative in occasione del "Giorno della memoria 2025", insieme a Roberto Rossi e Vittorio Rapetti dialoga sull'educazione alla pace in un presente attanagliato dalle guerre.

Argomento
Open Campus

Luogo Sala Convegni – Palazzo Robellini

Quando

25 Febbraio 2025, 17:00 - 19:00

“Ma è possibile educare ala pace in tempo di guerra?", Giorgio Barberis  a Palazzo Robellini ad Acqui Terme (AL)
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Il cinema come lotta e testimonianza. Il professor Giorgio Barberis presenta il volume su Ken Loach scritto con il critico Roberto Lasagna

Giorgio Barberis, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale e storico del pensiero politico, insieme al critico cinematografico Roberto Lasagna, sono gli autori del volume “Ken Loach, il cinema come lotta e testimonianza” (Falsopiano, 2024). Lunedì 12 agosto 2024, alle ore 21.00 a Cabella Ligure (AL), il libro sarà presentato dagli autori in dialogo con Mariano Santaniello, presidente dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria (ISRAL).

Argomento
Opinioni

Luogo PalaVittoria

Quando

12 Agosto 2024, 21:00 - 22:30

Ken Loach, il cinema come lotta e testimonianza, (Falsopiano 2024).
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 19 Maggio 2023

Giorgio Barberis guiderà il DIGSPES dal 1° novembre 2023

Jean Monnet “Europe in the Global Age”: sono aperte le iscrizioni per la Summer School 2023

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2023 promossa dal DiGSPES (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali) nell'ambito del modulo Jean Monnet "Europe in the Global Age", coordinato da Stefano Quirico, professore di Storia delle dottrine politiche dell'Università del Piemonte Orientale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 06 Giugno 2023

Summer School Jean Monnet

Per un’Europa libera e unita. L’Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene

Nel 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare il Parlamento europeo; nello stesso anno, ricorrerà l’80° anniversario della pubblicazione del testo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (1944), universalmente noto come “Manifesto di Ventotene”. Un seminario coordinato dal professor Stefano Quirico, che si è svolto il 13 novembre a Palazzo Borsalino ad Alessandria, ha voluto sensibilizzare la popolazione giovanile rispetto all’importanza dell’imminente consultazione elettorale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 14 Novembre 2023

L'Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene

Riccardo Bellazzi e Stefano De Luca alla Christmas Lecture 2024: “Intelligenze artificiali. Scenari, rischi e opportunità”

L'edizione 2024 della Christmas Lecture dell’Università del Piemonte Orientale, per la prima volta, è promossa dai due Dipartimenti alessandrini (DISIT e DIGSPES) diventando una conferenza che abbraccia le scienze "dure" e quelle politiche e sociali, grazie alla partecipazione di due studiosi di alto profilo: Riccardo Bellazzi e Stefano De Luca.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando

18 Dicembre 2024, 10:30 - 12:30

Christmas Lecture 2024 con gli accademici Riccardo Bellazzi e Stefano De Luca
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disit

Storia intellettuale e culturale nell’età contemporanea, il DIGSPES propone il ciclo di incontri sull’identità culturale europea

Il progetto europeo CrEI (The Creation of European Identity through culture) propone un ciclo di incontri dal titolo “Storia intellettuale e culturale nell’età contemporanea”. È dedicato agli iscritti UPO e a chiunque sia interessato alla storia europea e ai processi culturali che l’hanno plasmata in epoca contemporanea. Previste anche due visite didattiche.

Argomento
Open Campus

Luogo Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

Quando

1 Marzo 2023, 16:00 - 18:00

Ciclo di incontri sull'identità europea
Struttura di appartenenza
Digspes
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza