Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Jean Monnet “Europe in the Global Age”: sono aperte le iscrizioni per la Summer School 2023

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2023 promossa dal DiGSPES (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali) nell'ambito del modulo Jean Monnet "Europe in the Global Age", coordinato da Stefano Quirico, professore di Storia delle dottrine politiche dell'Università del Piemonte Orientale.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Summer School Jean Monnet
Sono aperte le iscrizioni per la Summer School EGA 2023

credits © 123RF/UPO

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2023 promossa dal DIGSPES (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali) nell’ambito del modulo “Jean Monnet  Europe in the Global Age, coordinato da Stefano Quirico, professore di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Piemonte Orientale.

La Summer School, organizzata in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, si svolgerà in presenza ad Alessandria e sarà strutturata in due moduli:

a) Comprendere l’Unione Europea (10-14 luglio 2023). Approfondimenti che offrono le conoscenze di base sull'integrazione europea e sul funzionamento dell'Unione Eureopea, tramite un approccio multidisciplinare che abbraccia storia, politica, diritto ed economia.

b) L'Europa nel mondo globale (4-8 settembre 2023). Durante gli incontri si analizzeranno le principali dinamiche e questioni aperte nell’età della globalizzazione. In particolare, l’attenzione si concentrerà sull’esplosione delle disuguaglianze socioeconomiche, sulla trasformazione dei contesti sociali e territoriali, sulla dimensione identitaria e sulle rivendicazioni sovraniste, analizzate nelle loro implicazioni culturali, simboliche e politiche.

«Il progetto Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challenges (EGA) – spiega il professor Stefano Quirico – promuove iniziative di didattica universitaria, ricerca e disseminazione sugli Studi Europei, attivando il dibattito su numerose tematiche afferenti l’integrazione europea. Il progetto, realizzato dal DIGSPES nel quadro del programma Erasmus + dell’Unione Europea, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, mira a stimolare una maggiore conoscenza sul processo di integrazione dell’Unione Europea e un’attiva partecipazione del mondo accademico e della società civile attraverso attività sinergiche e complementari.»

Le attività includono lezioni frontali tenute da docenti e ricercatori di vari settori scientifico-disciplinari e laboratori interattivi.

L'iscrizione è gratuita e aperta a studenti, laureati e alla cittadinanza. Ai frequentanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e verranno attribuiti 3 CFU se frequenteranno un solo modulo, 6 CFU se li frequenteranno entrambi. I partecipanti potranno, inoltre, ottenere il riconoscimento di tali crediti tra le attività formative del corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione / Scienze Politiche e dell’Amministrazione e del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Le iscrizioni si chiuderanno il 30 giugno 2023.

Il programma completo, l’elenco dei docenti e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito di EGA Modulo Jean Monnet  oppure tramite email, scrivendo a ega.module@uniupo.it o stefano.quirico@uniupo.it

Allegati

Locandina Summer School 2023.pdf
Documento PDF - 5.02 MB

    Ultima modifica 7 Giugno 2023

    Leggi anche

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

    UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

    Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

    Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

    La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    foto convegno 11.4.2025 Università di Catania