- Argomento
- Open Campus
Per un’Europa libera e unita. L’Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene
Nel 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare il Parlamento europeo; nello stesso anno, ricorrerà l’80° anniversario della pubblicazione del testo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (1944), universalmente noto come “Manifesto di Ventotene”. Un seminario coordinato dal professor Stefano Quirico, che si è svolto il 13 novembre a Palazzo Borsalino ad Alessandria, ha voluto sensibilizzare la popolazione giovanile rispetto all’importanza dell’imminente consultazione elettorale.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Marco Lombardo
Nel 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare il Parlamento europeo; nello stesso anno, ricorrerà l’80° anniversario della pubblicazione del testo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (1944), universalmente noto come “Manifesto di Ventotene”.
In vista di questo significativo passaggio, la Commissione Cultura del Comune di Alessandria – in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale e con il Movimento Federalista Europeo – ha promosso un seminario rivolto a Consiglieri comunali, a studentesse e studenti delle scuole alessandrine che nella prossima primavera parteciperanno per la prima volta alle elezioni europee.
L’incontro, coordinato dal professor Stefano Quirico, si è svolto il 13 novembre a Palazzo Borsalino ad Alessandria e ha voluto sensibilizzare la popolazione giovanile rispetto all’importanza dell’imminente consultazione elettorale e favorire nei futuri elettori tanto la conoscenza delle radici storiche e ideali dell’integrazione europea, quanto la formazione di una piena consapevolezza delle sfide che attendono l’Italia e l’Europa nei prossimi anni.
I contributi scientifici del seminario sono stati affidati a Stefano Quirico (UPO, “L’Europa di fronte alle sfide del XXI secolo”), Brando Benifei (Parlamentare europeo, Presidente dello Spinelli Group, “La proposta del Parlamento europeo per la riforma dell'Unione Europea”) e Luisa Trumellini (Segretaria generale del Movimento Federalista Europeo, “L'Unione Europea a un bivio”).

L'Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene L'Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene © UPO/Marco Lombardo
Ultima modifica 15 Novembre 2023
Leggi anche
Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo
Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma
Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»
Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro
Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023
