Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Informatica

Al DISIT la giornata conclusiva del progetto “Autismo e tecnologie digitali” 

Si conclude il progetto “Autismo e tecnologie digitali” che ha permesso a un gruppo di ragazze e ragazzi con autismo di partecipare ad un percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie presso gli spazi del DISIT con operatori appositamente formati. La cerimonia conclusiva sarà l'occasione per condividere un' esperienza innovativa di messa in rete di risorse per garantire partecipazione e sviluppo personale a giovani con bisogni formativi speciali.

Argomento
Studenti

Luogo DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando

7 Giugno 2024, 16:30 - 18:00

Autismo e tecnologie digitali
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

"AL Campus, coltiviamo la passione per le scienze": laboratori ed esperimenti per le scuole primarie

Nella "Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche" i Dipartimenti alessandrini (DIGSPES e DISIT) propongono un evento pensato per avvicinare le bambine e i bambini alle scienze. "AL Campus, coltiviamo la passione per le scienze" si terrà il 10 e il 14 febbraio coinvolgendo 200 studentesse e studenti delle scuole primarie della provincia di Alessandria.

Argomento
Open Campus

Luogo DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando

10 Febbraio 2025, 09:30 - 14 Febbraio 2025, 11:30

"AL Campus, coltiviamo la passione per le scienze"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disit

"Cybersecurity e Istituzioni Pubbliche": un convegno sulla regolamentazione informatico-giuridica

Due giornate di incontri a Novara, il 23 e il 24 maggio, per parlare del rapporto e le sfide che legano Pubblica Amministrazione e cybersicurity. Durante gli interventi si toccheranno temi quali le prospettive sulla sicurezza digitale, il rapporto tra la tutela delle persone e le regole del mercato e la cybersicurezza nel contesto della Pubblica Amministrazione

Argomento
Open Campus

Luogo Auditorium "Gaudenzio Cattaneo"

Quando

23 Maggio 2024, 09:00 - 24 Maggio 2024, 13:00

Cybersecurity e Istituzioni Pubbliche
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disei
Disit

"IA: medicina, salute e scuola" un evento per scuole e cittadinanza

La conclusione del progetto AI-LEAP promosso da UPO, in collaborazione con il DAIRI - AOU AL e Pop-AI (Torino), è l'occasione per un evento al DISIT durante il quale condividere con il mondo della scuola e la cittadinanza le ultime novità legate all'IA in medicina e mostrare alle giovani e ai giovani le prospettive formative e occupazionali nel settore.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Aula Magna DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Quando

9 Maggio 2025, 10:00 - 13:00

9 maggio Aula Magna DISIT
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

"Intelligenza artificiale. Sfide etiche e sociali al tempo delle macchine intelligenti"

Ad Alessandria una serata dedicata all'approfondimento degli aspetti etici e scientifici dell'IA promossa dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale sull'Intelligenza Artificiale dell'Università del Piemonte Orientale (AI@UPO).

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Teatro San Francesco

Quando

10 Aprile 2025, 21:00 - 23:00

Giovedì 10 aprile, ore 21:00 ad Alessandria
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

"Updates Laboratori di Ricerca". Il 18 ottobre ad Alessandria si discute di medicina, scienza e intelligenza artificiale.

Il corso accreditato ECM vedrà interventi di esperti, ricercatori e direttori per illustrare gli ultimi aggiornamenti e progressi delle rispettive indagini e ambiti di ricerca. A organizzare l'iniziativa l'Azienda Ospedaliera di Alessandria in collaborazione con UPO, ASL di Alessandria, Solidal Ricerca, Ricerca&Formazione e Regione Piemonte.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Azienda Ospedaliera di Alessandria

Quando

18 Ottobre 2023, 14:00 - 19:00

Updates laboratori di ricerca
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Disit
Diss
Dsf
Scuola di Medicina

“Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale?”. Alessio Bottrighi al convegno Federmanager Alessandria

Il professore Alessio Bottrighi dell’Università del Piemonte Orientale prenderà parte al convegno "Strategie A.I. per la leadership, equilibrio tra consapevolezza e innovazione". Un incontro organizzato da Federmanager Alessandria per analizzare il tema dell'Intelligenza Artificiale con un approccio esplorativo, orientato al futuro e alla divulgazione scientifica. Durante il convegno sarà assegnata una borsa di studio per merito alla studentessa UPO Gaia Sismondo.

Argomento
Opinioni

Luogo Villa Saprina Resort

Quando

25 Maggio 2024, 11:15 - 13:00

STRATEGIE A.I. PER LA LEADERSHIP
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

A scuola con l'intelligenza artificiale

All'incontro organizzato da UCIIM Vercelli interverrà Luigi Portinale, ordinario di Informatica al DISIT

Argomento
Open Campus

Luogo IIS C. Cavour

Quando

28 Aprile 2023, 15:00 - 18:00

Intelligenza artificiale
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Al DIGSPES un'esperienza replicabile di recupero dell'attrezzatura informatica

Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale è stato promotore di un processo di recupero virtuoso di materiale informatico. L'iniziativa ha permesso di evitare sprechi, problemi di smaltimento e ha fornito strumentazione informatica alle associazioni impegnate nel sociale dell'alessandrino.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 27 Maggio 2024

DIGSPES un'esperienza replicabile di recupero dell'attrezzatura informatica

Al DIGSPES una giornata di approfondimento su AI, diritto e didattica innovativa

Lunedì 7 Ottobre 2024 ad Alessandria presso la sede di Palazzo Borsalino una giornata dedicata all'approfondimento sul tema attualissimo dell’intelligenza artificiale e sulle connessioni con il diritto, la didattica innovativa e l'utilizzo nella PA. Il convegno "Ombre e luci dell’AI? Uno sguardo evolutivo", attraverso il coinvolgimento di studiosi di diverse discipline, cercherà di indagare le possibilità e i rischi del fenomeno AI.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino Aule 107 e 210

Quando

7 Ottobre 2024, 11:00 - 17:00

 Al DIGSPES una giornata di riflessione e approfondimento sull'AI, diritto e didattica innovativa
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Al DISIT parte la terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”

"Autismo e tecnologie digitali” è il progetto che coniuga l'inclusione sociale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Grazie all'impegno delle associazioni coinvolte e alla supervisione del professor Massimo Canonico, 25 giovani con disturbi dello spettro autistico avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito, progettato sui loro bisogni formativi e che si svolgerà al DISIT.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 15 Gennaio 2025

Al DISIT la  terza edizione del progetto  “Autismo e tecnologie digitali”

All'Auditorium “Cattaneo” la presentazione del volume “Investigare 5.0”

La più recente pubblicazione del Vice Capo Vicario della Polizia diStato Vittorio Rizzi è stata al centro del dibattito tra l'Autore, il Procuratore presso il Tribunale di Novara Giuseppe Ferrando, Cosimo Anglano, ordinario di Informatica al DISIT, e il direttore del DISEI Massimo Cavino.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Giugno 2024

Investigare_5.0

Ciclo di seminari "Diritto e nuove tecnologie. Dalle minacce cyber al (buon) governo dei dati"

Presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa partirà il 6 marzo un ciclo di seminari dedicato ai temi del diritto e della tecnologia. Sei incontri aperti alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza fruibili sia in presenza che da remoto.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI)

Quando

6 Marzo 2025, 14:00 - 10 Aprile 2025, 16:00

Ciclo di seminari Diritto e nuove tecnologie. Dalle minacce cyber al (buon) governo dei dati
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disei

Come valutare l’apprendimento universitario? Lo spiega il Teaching and Learning Center di Ateneo

“Metodi e strategie per la valutazione degli apprendimenti universitari ” è il titolo del Webinar promosso dal Teaching and Learning Center di Ateneo il 19 dicembre 2023 e il 26 gennaio 2024. Gli incontri saranno affidati alle docenti dell’Università di Bologna Ira Vannini e Alessandra Rosa.

Argomento
Open Campus

Luogo Online

Quando

19 Dicembre 2023 - 26 Gennaio 2024

Valutazione apprendimento universitario
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Dimet
Disei
Disit
Diss
Disste
Disum
Dsf
Scuola di Medicina

Cybersecurity e Istituzioni, convegno e Call for Paper

Un ciclo di incontri per riflettere sui pericoli e sulle opportunità future che legano PA e cybersecurity. Gli incontri saranno occasione anche per dottorandi, post-doc e assegnisti per presentare le proprie riflessioni rispondendo alla Call for Paper che scade il 1° marzo 2024.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 30 Gennaio 2024

Cybersecurity
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza