- Argomento
- Scienza e Ricerca
Cybersecurity e Istituzioni, convegno e Call for Paper
Un ciclo di incontri per riflettere sui pericoli e sulle opportunità future che legano PA e cybersecurity. Gli incontri saranno occasione anche per dottorandi, post-doc e assegnisti per presentare le proprie riflessioni rispondendo alla Call for Paper che scade il 1° marzo 2024.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © AdobeStock/UPO
Il Dipartimento di Studi per l'economia e l’impresa (DISEI) dell'Università del Piemonte Orientale, con il patrocinio di ItAIS (la sezione italiana di AIS – Association for Information Systems), ha annunciato il convegno Cybersecurity e Istituzioni Pubbliche: rischi e opportunità della regolamentazione informatico-giuridica di un fenomeno trasversale. Le conferenze, articolate in sessioni in cui saranno discusse relazioni presentate da studiosi di chiara fama e da giovani ricercatori, si terranno il 23 e il 24 maggio 2024, nel Campus Universitario Perrone, in via Perrone 18 a Novara.
Il Convegno, organizzato nell’ambito del progetto “Cybersecurity Risk Governance in Public Administration – Cyber-GO-PA” e finanziato dal Bando Ricerca UPO 2022 e dal MUR, intende accogliere contributi per analizzare – in ottica giuridica, filosofica, economico-aziendale, organizzativa, informatica – il tema della cybersecurity nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. Un argomento di attualissimo interesse e dalle rilevanti implicazioni per i contesti geo-politici e socio-economici attuali. Il confronto fra studiosi internazionali e nazionali consentirà di individuare le criticità, le opportunità e le prospettive di breve e lungo termine della cybersecurity pubblica.
Le relazioni dei giovani studiosi saranno selezionate a seguito di Call for Paper. Riservata a dottorandi, post-doc e assegnisti, la Call for Paper è mirata ad accogliere i contributi di giovani studiosi interessati a presentare le proprie riflessioni, con particolare riguardo ai profili giuridico, filosofico, economico-aziendale, organizzativo, informatico, attinenti alle tematiche del convegno.
A tal fine, gli interessati devono inviare una proposta di abstract (in lingua inglese o italiana) di massimo 500 parole, all’indirizzo e-mail convegno_cyberpa@uniupo.it, indicando, inoltre: nome, cognome, posizione accademica e Ateneo di afferenza. La deadline per l’invio della proposta di abstract è il 1° marzo 2024.
Le proposte di abstract saranno valutate dal Comitato Scientifico e l’esito sarà comunicato via email ai proponenti entro il 15 marzo 2024. I contributi dei relatori potranno essere accolti in un volume collettaneo, a cura del Comitato Scientifico.
Il comitato scientifico del convegno è composto dai docenti del DISEI Roberto Candiotto, Lavinia Egidi, Bianca Gardella Tedeschi, Paolo Heritier e Stefano Rossa, mentre il comitato organizzativo è guidato dalla professoressa Silvia Gandini.
Per informazioni: convegno_cyberpa@uniupo.it

Cybersecurity e Istituzioni Pubbliche Cybersecurity e Istituzioni Pubbliche
Allegati
-
UPO_Conference_Cybersecurity.pdf
- Documento PDF - 183.13 KB
-
UPO_Convegno_Cybersecurity.pdf
- Documento PDF - 128.76 KB
- Tag
- Ricerca
- Informatica
Ultima modifica 12 Marzo 2024
Leggi anche
Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

Short-term fellowship AIRC a Zurigo per il dottorando UPO Mattia Pozzi
Mattia Pozzi, dottorando UPO, ha ottenuto una short-term fellowship AIRC per una ricerca sui papillomavirus umani presso l'Università di Zurigo. Dal 17 marzo, acquisirà competenze nel DNA fiber assay per il suo progetto.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara
GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
