- Argomento
- Open Campus
Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO
Proseguono le attività di didattica immersiva e inclusiva del "Progetto Gianni" promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) . L'iniziativa si pone l'obiettivo di integrare la didattica universitaria frontale, spesso legata a un modello cognitivista, proponendo alternative fondate su un'idea di apprendimento esperienziale individuale e collettivo. Non si tratta di negare la rilevanza dell’approfondimento teorico, ma piuttosto di sostenerlo stimolando la motivazione del singolo studente o di gruppi di studenti.
In quest'ottica, venerdì 28 marzo a Palazzo Borsalino ad Alessandria nell'ambito del seminario di Etica pubblica, le studentesse e gli studenti del seminario e dell'I.I.S. "Umberto Eco" di Alessandria hanno assistito alla proiezione del cortometraggio di Angelo Cretella "Emilio". Alla visione del film ha fatto seguito un workshop di discussione con il regista e autore, i docenti UPO Paolo Heritier e Barbara Mameli e la professoressa Amalia Verdu Sanmartin dell'Università di Turku.
Il pomeriggio si è arricchito di un'esperienza di cinema VR 360° del film "Dans la grotte" (Gianluca Abbate e Angelo Cretella, 2024) realizzato dalle studentesse e dagli studenti UPO a Cannes (progetto freemover 2023) e che racconta e si ispira alle riflessioni filosofiche e giuridiche tratte dal libro "The Case of the Speluncean Explorers" di Lon L. Fuller. Il cortometraggio è stato realizzato con la supervisione di Paolo Heritier, professore Ordinario di Filosofia del diritto presso il DIGSPES. Il film è stato presentato in anteprima al MIA, Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma, ed è stato selezionato al Corto Dorico Film Festival, dove ha ricevuto il Premio Dorico Virtuale.
Il "Progetto Gianni" nasce dall’incontro di giuriste e giuristi che hanno dato vita ad una comunità di pratica, riconoscendo il valore dell'approccio interdisciplinare e dell' impegno in forme di didattica innovativa e sperimentale che sappiano coinvolgere linguaggio del corpo, l'anima e la mente. Non di meno, il progetto costituisce un'occasione per approcciarsi in modo critico alle nuove tecnologie ed in particolare all'AI. Attraverso laboratori e dibattiti con le ragazze e i ragazzi sarà possibile riflettere su quanto il diritto sia parte integrante delle nostre vite e delle relazioni e come il senso di giustizia possa costituire un criterio di scelta e un supporto nell'orientarsi nella quotidianità. L'ingresso nel progetto dei registi, Angelo Cretella e Gianluca Abbate, ha permesso l'immedesimazione nel diritto anche attraverso il cinema.
La comunità di pratica del progetto resta aperta per accogliere nuovi saperi, stimoli e idee. Il prossimo appuntamento sarà il laboratorio residenziale presso la residenza artistica "Casa col Forno" a Rorà, in provincia di Torino, dal 9 all'11 maggio.
Allegati
-
28 marzo.pdf
- Documento PDF - 4.4 MB
Link Utili
Ultima modifica 31 Marzo 2025
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
