Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Chimica organica

Altre due “medaglie d’oro” sottolineano la carriera accademica di Giovanni Appendino

Giovanni Appendino è tra i massimi esperti di chimica organica a livello internazionale. Professore emerito all’UPO, nei prossimi giorni riceverà due premi alla carriera dalla Phytochemical Society of Europe e dalla Society for Medicinal Plant and Natural Product Research. «Devo tutto all’ambiente ideale che il Dipartimento di Scienze del farmaco ha saputo offrirmi in questi anni.»

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 26 Giugno 2023

Giovanni Appendino

Chimicamica 2024: aperte le iscrizioni fino al 9 febbraio

Gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia saranno guidati dai ricercatori del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO in una serie di stimolanti esperimenti scientifici.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 23 Gennaio 2024

Chimicamica

Il brevetto del professor Lorenzo Tei sui chelanti pentadentati messo in risalto da Knowledge Share

Il progetto del professor Lorenzo Tei su una serie di chelanti pentadentati in grado di complessare stabilmente lo ione [Al18F]2+ è stato segnalato da Knowledge Share, il format condotto da Mimit, Nteval e PoliTo. Tra i vantaggi dell'iniziativa riscontrati: la marcatura rapida ed efficace anche a temperatura ambiente con 18F, la stabilità in vitro e in vivo del tracciante e l'ampia possibilità di applicazione del chelante bifunzionale con diversi tipi di biomolecole selettive per determinate patologie visualizzabili con tecnica PET.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 29 Luglio 2024

Lorenzo Tei

Martina Boarino premiata dalla Società Chimica Italiana per il suo podcast “ElemenTalk”

Alumna magistrale in Scienze Chimiche, la dottoressa Boarino è risultata vincitrice del concorso "ChiMiAscolta?", il bando rivolto a chiunque abbia competenze e conoscenze per diffondere a pubblici non specializzati le tematiche della chimica moderna in formato audio.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 18 Aprile 2024

La dottoressa Boarino, vincitrice di ChiMiAscolta

UPO mette a disposizione dei micologi la conoscenza maturata nel progetto di tracciabilità del tartufo bianco monferrino

Martedì 23 gennaio il professor Vito Rubino (DISSTE) ha inaugurato a Torino il corso di aggiornamento dedicato ai micologi organizzato dalla Regione Piemonte presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. La tracciabilità del tartufo bianco dell’Alto Monferrato è inserita nelle attività dello Spoke 3 dell’ecosistema NODES.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 24 Gennaio 2024

Tracciabilità del tartufo bianco pregiato
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza